Xylocaina Bugiardino
Il farmaco Xylocaina è un farmaco di classe C, Il principio attivo del Xylocaina è Lidocaina il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 17,49€ a confezione.
Scheda Tecnica Xylocaina
XYLOCAINA è impiegato nelle anestesie per infiltrazione loco-regionale negli adulti e negli adolescenti di età uguale e superiore ai 12 anni.
Controindicazioni Xylocaina
XYLOCAINA è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo, ad altri anestetici locali di tipo amidico, ad altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico o ad uno
qualsiasi degli eccipienti.
- Confezioni
- Xylocaina 1 flacone 50 ml 20 mg/ml
- Farmaci Equivalenti
- Ditta Produttrice
- Astrazeneca Spa
Xylocaina Somministrazione
XYLOCAINA 20 mg/ml soluzione iniettabile
Lidocaina cloridrato
COMPOSIZIONE
Fiale:
1 ml di Xylocaina in fiala monouso contiene:
Principio attivo: lidocaina cloridrato 20 mg
sodio cloruro (agente di tonicità)
acqua per preparazioni iniettabili.
Xylocaina 20 mg/ml soluzione iniettabile è una soluzione acquosa, isotonica,
sterile. Le fiale sono prive di conservanti e sono monouso.
Dosaggi Xylocaina
XYLOCAINA dosaggi:
La dose da somministrare deve essere calcolata basandosi sull’esperienza
del medico e sulla conoscenza dello stato clinico del paziente. E’ necessario
usare le dosi più basse che possano consentire di ottenere una adeguata
anestesia (vedere Precauzioni per l’uso). Possono tuttavia manifestarsi
variazioni individuali relativamente ai tempi di inizio attività e durata.
In generale, l’anestesia chirurgica richiede l’uso di concentrazioni e dosaggi
più elevati. E’ indicato l’uso di concentrazioni più basse quando è richiesto un
blocco di minore intensità. Il volume del farmaco utilizzato influenza
l’estensione e la velocità dell’anestesia.
Per prevenire una iniezione intravascolare, va effettuata una aspirazione
prima e durante la somministrazione della dose principale, che deve essere
iniettata lentamente o in dosi crescenti. Durante la procedura controllare
accuratamente le funzioni vitali del paziente e mantenere il contatto verbale.
Un’iniezione intravascolare accidentale può essere riconosciuta da un
aumento temporaneo della frequenza cardiaca; un’iniezione intratecale
accidentale si riconosce da segni di blocco spinale. Al primo segno di
tossicità, interrompere immediatamente la somministrazione.
Quando si effettuano blocchi prolungati, ad esempio attraverso
somministrazioni ripetute, deve essere considerato il rischio di raggiungere
concentrazioni plasmatiche tossiche o di indurre danno neuronale a livello
locale.
Attenzione: le fiale non contenendo eccipienti parasettici vanno utilizzate per
una sola somministrazione. Eventuali rimanenze andranno scartate.
La soluzione delle fiale non contiene conservanti e va utilizzata
immediatamente dopo l’apertura del contenitore. Eventuale farmaco residuo
deve essere eliminato.
La risterilizzazione di Xylocaina non è raccomandata.
La solubilità di lidocaina a pH superiore a 6,5 è limitata. Ciò va tenuto in
considerazione quando vengono aggiunte soluzioni alcaline, quali carbonati,
che possono far precipitare la soluzione.
La soluzione non va conservata a contatto con metalli, per esempio cannule e
siringhe con parti metalliche. Ioni metallici possono liberarsene, il che può
causare gonfiore nella sede di iniezione.
Popolazione pediatrica
Nei pazienti pediatrici da 1 a 12 anni di età è raccomandata una soluzione
meno concentrata.
Effetti Xylocaina
Come tutti i medicinali, XYLOCAINA può causare effetti indesiderati,
sebbene non tutte le persone li manifestino.
Generali
Il profilo delle reazioni avverse di XYLOCAINA è sovrapponibile a quello
degli altri anestetici locali di tipo amidico. Le reazioni avverse da
farmaco sono difficilmente distinguibili dagli effetti fisiologici
conseguenti al blocco di conduzione nervosa (quali diminuzione della
pressione arteriosa, bradicardia) e da eventi provocati direttamente dalla
iniezione (ad es. trauma della fibra nervosa) o indirettamente (ad es.
ascesso epidurale).
Gli effetti collaterali da lidocaina sono rappresentati da reazioni di
ipersensibilità o da elevato tasso plasmatico per eccessivo dosaggio, rapido
assorbimento o iniezione intravasale accidentale. Le reazioni da
ipersensibilità comprendono: edemi, orticaria, prurito e reazioni anafilattiche
che devono essere trattate con mezzi convenzionali. Le reazioni da alto tasso
plasmatico coinvolgono soprattutto il SNC e l'apparato cardiovascolare.
L'interessamento del SNC può manifestarsi sotto forma di eccitazione o di
depressione con vertigini, turbe della visione, ansietà, tremori seguiti da
modificazioni dello stato di coscienza, convulsioni ed arresto respiratorio. I
segni eccitatori che precedono la fase depressiva possono essere brevi o
completamente assenti e la sonnolenza può essere la prima manifestazione.
L'interessamento cardiovascolare è caratterizzato da bradicardia, ipotensione,
depressione miocardica, fino all'arresto cardiaco.
Comuni
(>1/100 < 1/10)
Non comuni
(>1/1.000 < 1/100)
Rari
Disturbi vascolari: ipotensione, ipertensione
Disturbi gastrointestinali: nausea, vomito
Disturbi del sistema nervoso: parestesie, vertigini
Disturbi cardiaci: bradicardia
Disturbi del sistema nervoso: segni e sintomi di
tossicità SNC (convulsioni, parestesia nella regione
circumorale, insensibilità della lingua, iperacusia,
disturbi visivi, tremore, tinnito, disartria, depressione
SNC)
Disturbi cardiaci: arresto cardiaco, aritmie cardiache
(
Xylocaina in Gravidanza
Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi
medicinale. In gravidanza l’anestesia, soprattutto paracervicale, può essere
seguita da bradicardia e da acidosi fetale. Altri possibili rischi sono
rappresentati da pre o post maternità, insufficienza utero-placentare e da
alterazioni comportamentali del neonato. In ogni caso in gravidanza il prodotto
deve essere usato solo in caso di necessità e sotto diretto controllo del
medico