Xeredien Bugiardino
Il farmaco Xeredien è un farmaco di classe A, Il principio attivo del Xeredien è Fluoxetina il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 8,45€ a confezione.
Scheda Tecnica Xeredien
XEREDIEN 20 mg compresse dispersibili e XEREDIEN 20 mg/5 ml soluzione orale.
XEREDIEN 20 mg compresse dispersibili
Ogni compressacontiene :
Principio attivo :
fluoxetina cloridrato mg 22,36
pari a fluoxetina mg 20
Eccipienti: sorbitolo
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
XEREDIEN 20 mg/5 ml soluzione orale
5 ml di soluzione contengono:
Principio attivo :
fluoxetina cloridrato mg 22,36
pari a fluoxetina mg 20
Eccipienti: saccarosio, glicerina
Per l’elenco completo degli eccipienti. La fluoxetina è indicata nel trattamento della depressione, del disturbo
ossessivo compulsivo e della bulimia nervosa.
Controindicazioni Xeredien
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Inibitori della Monoamino Ossidasi: Casi di reazioni gravi e talvolta letali sono
stati riportati in pazienti che assumevano un SSRI in associazione con un
inibitore della monoamino ossidasi (IMAO), e in pazienti che avevano
recentemente sospeso il trattamento con un SSRI ed iniziato quello con un
IMAO. Il trattamento con fluoxetina deve essere iniziato solo 2 settimane dopo
la sospensione del trattamento con un IMAO irreversibile ed il giorno seguente
dopo la sospensione di un IMAO-Tipo A reversibile.
- Confezioni
- Xeredien 28 compresse dispers 20 mg
- Farmaci Equivalenti
- Fluoxetina 20mg 28 Unita' Uso Orale
- Ditta Produttrice
- Valeas Ind.chim.farmac. Spa
Xeredien Somministrazione
Somministrazione per via orale.XEREDIEN 20 mg compresse dispersibili: deglutire senza masticare
oppure sciogliere la compressa in acqua, diluendo a piacere.
XEREDIEN 20 mg/5 ml soluzione orale: 5 ml di soluzione equivalgono
ad una compressa.
Dosaggi Xeredien
Nel trattamento della depressione e del disturbo ossessivo compulsivo la dose
raccomandata di fluoxetina è di 20 mg al giorno (1 compressa o 5 ml di
soluzione orale), somministrata preferibilmente a colazione o a pranzo, anche
durante il pasto.
Effetti Xeredien
Gli effetti indesiderati possono diminuire di intensità e frequenza con il
trattamento continuato e generalmente non portano ad una interruzione della
terapia.
Come con altri SSRI, sono stati osservati i seguenti effetti indesiderati:
Patologie del sistema linfopoietico: Trombocitopenia (molto raro)
Patologie sistemiche: Manifestazioni di ipersensibilità (per es. prurito, eruzione
cutanea, orticaria, reazione anafilattoide, vasculite, reazione simile alla
malattia da siero, angioedema) , tremori,
sindrome serotoninergica, fotosensibilità e molto raramente eritema
multiforme che potrebbe progredire fino alla comparsa della sindrome di
Stevens-Johnson o alla necrolisi tossica epidermica (sindrome di Lyell).
Sistema digerente: Disturbi gastrointestinali (per es. diarrea, nausea, vomito,
dispepsia, disfagia, alterazione del gusto), secchezza delle fauci. Raramente
sono state riportate alterazioni dei test di funzionalità epatica. Casi molto rari
di epatite idiosincrasica.
Xeredien in Gravidanza
Nelle donne in gravidanza e allattamento il trattamento con Xeredien deve
essere attentamente valutato dal medico ed il medicinale utilizzato solo se i
benefici attesi giustificano i potenziali rischi per il feto.
Dati epidemiologici riportano un aumento del rischio di difetti cardiovascolari
associati all'uso della fluoxetina durante il primo trimestre di gravidanza. Il
meccanismo è sconosciuto. Nel complesso i dati suggeriscono che il rischio di
avere un bambino con un difetto cardiovascolare a seguito di esposizione
materna di fluoxetina è nell’ordine del 2% paragonato ad un tasso atteso dei
medesimi difetti di circa l’1% nella popolazione generale.