Xalacom Bugiardino

Il farmaco Xalacom è un farmaco di classe A, Il principio attivo del Xalacom è Latanoprost/timololo   il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 14,81€ a confezione.

Scheda Tecnica Xalacom

WALIX è indicato nel trattamento sintomatologico a breve e a lungo termine di:
- Artrite reumatoide. WALIX può essere usato in associazione con sali d'oro,
antimalarici e/o corticosteroidi.
- Osteoartrosi.
- Disturbi muscoloscheletrici, come la sindrome della spalla dolorosa (borsite
acuta subacromiale/tendinite del muscolo sovraspinoso) e altri disturbi dolorosi
acuti periarticolari.
- Spondilite anchilosante.

Controindicazioni Xalacom

- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Il farmaco non deve essere somministrato a pazienti nei quali l'aspirina o altri
agenti antinfiammatori non-steroidei provocano reazioni allergiche come
sindrome asmatica, rinite, polipi nasali, orticaria, angioedema o spasmo
bronchiale.
- Diatesi emorragica.
- Storia di emorragia gastrointestinale o perforazione relativa a precedenti
trattamenti attivi o storia di emorragia/ulcera peptica ricorrente (due o più
episodi distinti di dimostrata ulcerazione o sanguinamento).
- Pazienti con ulcera peptica attiva.


Confezioni
Xalacom collirio 2,5 ml 50 mcg/ml + 5 mg/ml
Farmaci Equivalenti
Latanoprost+timololo 50mcg/ml+5mg/ml 2,5ml Soluzione Uso Oftalmico
Ditta Produttrice
Pfizer Italia Srl

Xalacom Somministrazione

Compresse. Uso orale.


Dosaggi Xalacom

Occasionalmente i pazienti possono richiedere 1800 mg per il
sollievo dei sintomi; questo dosaggio dovrebbe essere suddiviso in due dosi
separate: 1200 mg somministrati la mattina e 600 mg la sera.


Effetti Xalacom

Studi clinici e dati epidemiologici suggeriscono che l’uso di alcuni FANS
(specialmente ad alti dosaggi e per trattamenti di lunga durata) può essere
associato ad un modesto aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi (p. es.
infarto del miocardio o ictus


Xalacom in Gravidanza

L’inibizione della sintesi di prostaglandine può interessare negativamente la
gravidanza e/o lo sviluppo embrio/fetale