Seretide Bugiardino
Il farmaco Seretide è un farmaco di classe A, Il principio attivo del Seretide è Salmeterolo/fluticasone il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 57,75€ a confezione.
Scheda Tecnica Seretide
Seretide è indicato nel trattamento regolare dell’asma quando l’uso di un medicinale di associazione (beta-2-
agonista a lunga durata d’azione e corticosteroide per via inalatoria) è appropriato:
- in pazienti che non sono adeguatamente controllati con corticosteroidi per via inalatoria e con
beta-2-agonisti a breve durata d’azione usati “al bisogno”
oppure
- in pazienti che sono già adeguatamente controllati sia con corticosteroidi per via inalatoria sia
con beta-2-agonisti a lunga durata d’azione
Controindicazioni Seretide
Seretide è controindicato in pazienti con ipersensibilità ad uno dei principi attivi o all’eccipiente
- Confezioni
- Seretide sosp inal 120 erog 25/125 mcg
- Farmaci Equivalenti
- Salmeterolo+fluticasone 25+125mcg 120 Dosi Uso Respiratorio
- Salmeterolo+fluticasone 25+250mcg 120 Dosi Uso Respiratorio
- Salmeterolo+fluticasone 25+50mcg 120 Dosi Uso Respiratorio
- Ditta Produttrice
- Glaxosmithkline Spa
Seretide Somministrazione
Sospensione pressurizzata per inalazione
Dosaggi Seretide
La dose deve
corrispondere alla dose più bassa con la quale viene mantenuto un efficace controllo dei sintomi.
Quando il controllo dei sintomi viene mantenuto con il dosaggio più basso della combinazione
somministrato due volte al giorno, allora il passo successivo può comportare, a titolo di prova, la
somministrazione del solo corticosteroide per via inalatoria.
Due inalazioni di 25 microgrammi di salmeterolo e 50 microgrammi di fluticasone propionato due
volte al giorno.
oppure
Due inalazioni di 25 microgrammi di salmeterolo e 125 microgrammi di fluticasone propionato due
volte al giorno.
oppure
Effetti Seretide
Reazioni di ipersensibilità cutanea
- Angioedema (principalmente del viso ed
edema orofaringeo)
- Sintomi respiratori (dispnea)
- Sintomi respiratori (broncospasmo)
- Reazioni anafilattiche incluso shock
anafilattico
Seretide in Gravidanza
La somministrazione di Seretide nelle donne in stato di gravidanza deve essere presa in considerazione solo
nel caso in cui il beneficio atteso per la madre sia maggiore dei possibili rischi per il feto.