Mesavancol Bugiardino

Il farmaco Mesavancol è un farmaco di classe A, Il principio attivo del Mesavancol è Mesalazina   il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 118,87€ a confezione.

Scheda Tecnica Mesavancol

Mesavancol è utilizzato nell'Induzione della remissione clinica ed endoscopica nei pazienti con colite ulcerosa da lieve a moderata.
Mantenimento della remissione.

Controindicazioni Mesavancol

Ipersensibilità alla mesalazina o ad uno qualsiasi degli eccipienti di Mesavancol.


Confezioni
Mesavancol 120 compresse gastrores 1.200 mg rilascio prolungato
Farmaci Equivalenti
Mesalazina 1.200mg 120 Unita' Uso Orale
Mesalazina 1.200mg 60 Unita' Uso Orale
Ditta Produttrice
Giuliani Spa

Mesavancol Somministrazione

Mesavancol si somministra per os una volta al giorno. Le compresse non devono essere masticate né
frantumate e devono essere assunte ai pasti.


Dosaggi Mesavancol

Circa il 14% dei soggetti ha manifestato reazioni avverse al farmaco (ADR) associate all’uso di Mesavancol.
Durante la terapia di mantenimento non si sono verificati nuovi eventi con incidenza ≥1 %. La maggior parte
degli eventi si è rivelata di natura transitoria, e di entità lieve o moderata. Nessuna delle reazioni avverse al
farmaco è stata segnalata con una frequenza maggiore del 10%.


Effetti Mesavancol

Sono stati segnalati casi di
compromissione
renale, cambiamenti minimi in pazienti con nefropatia
preesistente e nefrite interstiziale acuta/cronica in associazione a preparazioni contenenti mesalazina e profarmaci della mesalazina. Mesavancol deve essere utilizzato con cautela nei pazienti con disfunzione
renale nota da lieve a moderata. Si raccomanda una valutazione della funzione renale per tutti i pazienti
prima di iniziare la terapia, e almeno due volte all’anno in corso di trattamento.
Pazienti con compromissione cronica della funzione polmonare, specialmente con asma, sono a rischio di
sviluppare reazioni di sensibilizzazione e devono essere strettamente monitorati.


Mesavancol in Gravidanza

I dati su un numero limitato di gravidanze esposte indicano assenza di effetti indesiderati della mesalazina
sulla gravidanza o sulla salute del feto/neonato.
La mesalazina attraversa la placenta ma si trova a
concentrazioni nel feto molto più basse di quelle riscontrate nell’adulto dopo l’uso terapeutico. Gli studi su
animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti su gravidanza, sviluppo embrionale/fetale, parto o
sviluppo post-natale. La mesalazina non deve essere usato durante la gravidanza, se non in caso di assoluta
necessità. Deve essere posta cautela quando si usano le alte dosi di mesalazina.