Ladip Bugiardino
Il farmaco Ladip è un farmaco di classe A, Il principio attivo del Ladip è Lacidipina il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 12,36€ a confezione.
Scheda Tecnica Ladip
Trattamento dell'ipertensione arteriosa come monoterapia o in associazione ad altri farmaci antiipertensivi quali beta-bloccanti, diuretici, ACE-inibitori.
Controindicazioni Ladip
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Come le altre diidropiridine, la lacidipina è controindicata nei pazienti con grave stenosi aortica.
Poiché mancano dati sperimentali sulla sicurezza di impiego durante la gravidanza e l’allattamento, il
farmaco è controindicato in tali condizioni.
- Confezioni
- Ladip 14 compresse riv 6 mg
- Farmaci Equivalenti
- Lacidipina 4mg 28 Unita' Uso Orale
- Lacidipina 6mg 14 Unita' Uso Orale
- Ditta Produttrice
- Glaxosmithkline Spa
Ladip Somministrazione
Compresse rivestite con film per uso orale.
Dosaggi Ladip
La dose iniziale è di 2 mg (mezza compressa da 4 mg) una volta al giorno.
Il trattamento va possibilmente adattato alla gravità della malattia ipertensiva in funzione delle necessità
individuali e della risposta del singolo paziente.
La dose può essere aumentata a 4 mg e se necessario a 6 mg, dopo aver lasciato un tempo adeguato
perché si instauri l’effetto farmacologico completo. In pratica tale tempo non deve essere inferiore alle
3-4 settimane, a meno che la condizione clinica non richieda un più rapido passaggio ad un dosaggio
superiore.
LADIP deve essere assunto alla stessa ora ogni giorno, preferibilmente la mattina, indifferentemente
prima o dopo l’assunzione di cibo.
Insufficienza epatica.
Non è richiesta alcuna modifcazione del dosaggio nei pazienti con insufficienza epatica lieve o moderata.
Non sono disponibili sufficienti dati per fornire una raccomandazione relativamente ai pazienti con insufficienza epatica grave.
Effetti Ladip
Cefalea, vertigini, palpitazioni, tachicardia, vampate.
Ladip in Gravidanza
Non esistono dati sperimentali sulla sicurezza di impiego della lacidipina in gravidanza.
Studi sull’animale hanno dimostrato la mancanza di attività teratogenica o di danno a carico dell’accrescimento.
Lacidipina dovrebbe essere usata in gravidanza solamente quando i benefici potenziali per la madre
siano superiori alla possibilità che si manifestino effetti indesiderati a carico del feto o del neonato.
Dovrebbe essere tenuta in considerazione la possibilità che lacidipina causi rilassamento della parete muscolare uterina al termine della gravidanza