Keppra Bugiardino
Il farmaco Keppra è un farmaco di classe A, Il principio attivo del Keppra è Levetiracetam il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 44,87€ a confezione.
Scheda Tecnica Keppra
Keppra 250 mg compresse rivestite con film.
Ogni compressa rivestita con film contiene 250 mg di levetiracetam.
generalizzazione secondaria in adulti ed adolescenti a partire dai 16 anni di età con epilessia di nuova
diagnosi.
Keppra è indicato quale terapia aggiuntiva
· nel trattamento delle crisi ad esordio parziale con o senza secondaria generalizzazione in
adulti, adolescenti, bambini ed infanti a partire da 1 mese di età con epilessia
· nel trattamento delle crisi miocloniche in adulti ed adolescenti a partire dai 12 anni di età con
Epilessia Mioclonica Giovanile
nel trattamento delle crisi tonico-cloniche generalizzate primarie in adulti ed adolescenti a
partire dai 12 anni di età con Epilessia Generalizzata Idiopatica
Controindicazioni Keppra
Ipersensibilità al principio attivo o ad altri derivati pirrolidonici o ad uno qualsiasi degli eccipienti
- Confezioni
- Keppra 30 compresse riv 1.000 mg
- Farmaci Equivalenti
- Levetiracetam 1.000mg 30 Unita' Uso Orale
- Levetiracetam 100mg/ml 150ml Bb 1-5mesi Uso Orale
- Levetiracetam 100mg/ml 150ml Bb 6-48mesi Uso Orale
- Levetiracetam 100mg/ml 300ml Uso Orale
- Levetiracetam 500mg 60 Unita' Uso Orale
- Ditta Produttrice
- Ucb Pharma Spa
Keppra Somministrazione
uso orale
Dosaggi Keppra
La dose iniziale raccomandata è di 250 mg due volte al giorno che dovrebbe essere incrementata fino
ad una dose terapeutica iniziale di 500 mg due volte al giorno dopo due settimane. La dose può essere
ulteriormente aumentata di 250 mg due volte al giorno ogni due settimane sulla base della risposta
clinica. La dose massima è di 1500 mg due volte al giorno.
Effetti Keppra
Il profilo degli eventi avversi di seguito presentato si basa sull’analisi degli studi clinici controllati
verso placebo aggregati, relativi a tutte le indicazioni studiate, per un totale di 3416 pazienti trattati
con levetiracetam. Questi dati sono integrati con l’uso di levetiracetam in corrispondenti studi di
estensione in aperto, così come dall’esperienza post-marketing. Le reazioni avverse più
frequentemente riportate sono state rinofaringite, sonnolenza, cefalea, affaticamento e capogiro. Il
profilo di sicurezza del levetiracetam è generalmente simile nell’ambito dei diversi gruppi di età
(pazienti adulti e pediatrici) e delle indicazioni approvate nel trattamento dell’epilessia
Keppra in Gravidanza
Dati post-marketing di diversi registri prospettici di gravidanza hanno documentato i risultati della
esposizione a levetiracetam in monoterapia in più di 1000 donne durante il primo trimestre di
gravidanza. Nel complesso, questi dati non suggeriscono un sostanziale aumento del rischio di
malformazioni congenite maggiori, sebbene un rischio teratogeno non possa essere completamente
escluso. La terapia con più farmaci antiepilettici è associata ad un più alto rischio di malformazioni
congenite rispetto alla monoterapia e pertanto la monoterapia deve essere presa in considerazione.
Studi su animali hanno mostrato una tossicità riproduttiva.