Equilid Bugiardino
Il farmaco Equilid è un farmaco di classe C, Il principio attivo del Equilid è Sulpiride il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 10,71€ a confezione.
Scheda Tecnica Equilid
EQUILID è indicato nel trattamento di psicosi croniche ed acute. Distimia (psiconevrosi ansioso-depressiva con cenestopatia e somatizzazione).
Controindicazioni Equilid
L'uso di EQUILID è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Feocromocitoma. Prolattinomi e tumori mammari. Da non usarsi in caso di gravidanza accertata o presunta. Da non usarsi nell'età pediatrica e, comunque, impiegare solo a pubertà terminata.
- Confezioni
- Equilid 20 cpr 200 mg
- Farmaci Equivalenti
- Ditta Produttrice
- Bruno Farmaceutici Spa
Equilid Somministrazione
EQUILID compresse per uso orale.
EQUILID 200 mg compresse
Sulpiride
Una compressa contiene:
Principio attivo: Sulpiride 200 mg.
Eccipienti: Lattosio; Amido di mais; Silice; Gelatina; Magnesio stearato; Talco; Metilcellulosa.
Dosaggi Equilid
EQUILID è generalmente sommnistrato nei seguenti dosaggi:
Nella psiconevrosi si consiglia una dose giornaliera fino a 300 mg, in 2 o 3 somministrazioni.
Nelle fasi acute delle psicosi si utilizzano generalmente dosi giornaliere di 400 o 600 mg, in 2 o 3
somministrazioni.
Lo schema di dosaggio consigliato e la durata del trattamento possono essere ampiamente variati in base alla
risposta terapeutica ed al parere del medico curante, si consiglia, comunque, di non superare la dose
giornaliera di 1 g.
Nel trattamento di pazienti anziani, data la loro particolare sensibilità, la posologia deve essere attentamente
stabilita dal medico che dovrà valutare una eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati; si consiglia,
comunque, di non superare la dose giornaliera di 300 mg
Effetti Equilid
Come tutti i medicinali, EQUILID può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
1) Neurologici
• Sedazione o sonnolenza, turbe del sonno.
• Discinesie precoci (torcicollo spasmodico, crisi oculogire, trisma) regredibili con la somministrazione di farmaci antiparkinson-anticolinergici.
• Sindrome extrapiramidale parzialmente regredibile con farmaci antiparkinson-anticolinergici.
• Discinesie tardive osservabili, come per tutti i neurolettici, in caso di trattamenti molto prolunga ti; i
farmaci antiparkinson-anticolinergici o non modificano o possono aggravare tale sintomatologia.
2) Endocrini e metabolici
Impotenza, frigidità.
• Amenorrea.
• Galattorrea.
• Ginecomastia.
• Iperprolattinemia.
• Casi di aumento ponderale a seguito di trattamenti prolungati.
3) Cardiovascolari
• Sono stati osservati con Equilid o altri farmaci della stessa classe casi rari di prolungamento del QT, aritmie ventricolari come torsione di punta, tachicardia ventricolare, fibrillazione ventricolare ed arresto cardiaco. Casi rari di morte improvvisa.
• Formazione di coaguli di sangue nelle vene soprattutto nelle gambe (i sintomi includono gonfiore, dolore e rossore alle gambe), che possono migrare attraverso i vasi sanguigni fino ai polmoni causando dolore al petto e difficoltà a respirare. I pazienti che notano uno di questi sintomi, devono consultare immediatamente il medico.
Equilid in Gravidanza
Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.
Non usare EQUILID in caso di gravidanza accertata o presunta.