Drolanin Bugiardino

Il farmaco Drolanin è un farmaco di classe C, Il principio attivo del Drolanin è Tromantadina   il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 13€ a confezione.

Scheda Tecnica Drolanin

DROLANIN è usato per il trattamento di Infezioni di Herpes Simplex a carico della pelle, delle semimucose (labbra) e delle mucose prevalentemente nella fase precoce; eczema erpetico; manifestazioni cutanee di Herpes Zoster (fuoco di Sant’Antonio).

Controindicazioni Drolanin

Non prenda DROLANIN:
• Se è allergico (ipersensibile) alla tromantadina o ad uno qualsiasi degli
altri componenti di questo medicinale.
• Se è allergico (ipersensibile) a sostanze chimicamente correlate alla
tromantadina.
Avvertenze e precauzioni
Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere DROLANIN


Confezioni
Drolanin gel derm 10 g 1%
Farmaci Equivalenti
Ditta Produttrice
Merz Pharma Italia Srl

Drolanin Somministrazione

DROLANIN gel per uso topico.
- Il principio attivo è la tromantadina cloridrato.
100 g di gel contengono: principio attivo tromantadina cloridrato
1g (pari a 0,855 g di tromantadina)
- Gli altri componenti sono:
acido sorbico; idrossietilcellulosa; lattosio; metil-paraidrossibenzoato;
sorbitolo soluzione; acqua depurata.


Dosaggi Drolanin

Applicare DROLANIN gel 2-4 volte al giorno o secondo prescrizione del medico in
modo da coprire tutta la zona cutanea interessata e massaggiare delicatamente.


Effetti Drolanin

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti
indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Durante il trattamento con DROLANIN possono manifestarsi allergie a
carico della cute, anche quando il medicinale sia stato
precedentemente ben tollerato per lungo tempo. Tali reazioni possono
manifestarsi con arrossamento della cute, formazione di vescicole e di
noduli nella sede di applicazione del gel.
In tali casi è necessario interrompere il trattamento e consultare il
medico.


Drolanin in Gravidanza

DROLANIN, come tutti i farmaci, dovrebbe essere impiegato, soprattutto nelle fasi iniziali della gravidanza, solo dopo aver consultato il medico.
Non ha finora evidenziato alcun effetto dannoso durante la gravidanza