Diretif Bugiardino
Il farmaco Diretif è un farmaco di classe H, Il principio attivo del Diretif è Furosemide il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 7,6€ a confezione.
Scheda Tecnica Diretif
Quando è richiesta una diuresi immediata. Da utilizzare nelle emergenze o quando è
preclusa la terapia per via orale. Le indicazioni includono:
- Edema causato da malattie cardiache o epatiche
- Edema causato da nefropatia (in caso di sindrome nefrosica, è essenziale iltr attamento della malattia di base)
- Edema polmonare (ad es. in caso di insufficienza cardiaca acuta)
Controindicazioni Diretif
- Ipersensibilità alla furosemide o a uno qualsiasi degli eccipienti di Diretif.
– Pazienti con anuria o insufficienza renale con anuria che non rispondono alla
furosemide
– Insufficienza renale a seguito di avvelenamento da agenti nefrotossici o epatotossici
– Insufficienza renale associata a coma epatico
– Pazienti con grave ipokaliemia oppure grave iponatriemia
– Pazienti con ipovolemia (con o senza ipotensione) oppure disidratazione
– Pazienti in stato precomatoso o comatoso associato a encefalopatia epatica
– Pazienti con ipersensibilità ai sulfamidici (per es. sulfaniluree oppure antibiotici del
gruppo dei sulfamidici) possono manifestare sensibilità crociata alla furosemide
– Allattamento
- Confezioni
- Diretif 25 fiale 2 ml 10 mg/ml
- Farmaci Equivalenti
- Furosemide 20mg 25 Unita' Uso Parenterale
- Ditta Produttrice
- Claris Lifesciences Uk Ltd
Diretif Somministrazione
USO PARENTERALE. Soluzione iniettabile.
Dosaggi Diretif
La furosemide endovenosa deve essere iniettata o infusa lentamente; non deve essere
superata una velocità di 4 mg al minuto e non deve mai essere somministrata con altri
medicinali nella stessa siringa.
Generalmente, la furosemide deve essere somministrata per via endovenosa. La
somministrazione intramuscolare deve essere limitata a casi eccezionali laddove non è
possibile né la somministrazione orale né quella endovenosa. Si deve notare che
l’iniezione intramuscolare non è adatta per il trattamento di condizioni acute quali
l’edema polmonare.
In assenza di condizioni che richiedano una dose ridotta (vedere sotto) la dose iniziale
raccomandata negli adulti e negli adolescenti al di sopra di 15 anni è di 20-40 mg di furosemide (1 o 2 fiale) per via endovenosa (o intramuscolare in casi eccezionali); la dose
massima può variare a seconda della risposta individuale.
Dosi maggiori, se necessarie, devono essere somministrate con incrementi graduali di 20
mg e non devono essere somministrate a intervalli minori di due ore.
Negli adulti, la dose massima raccomandata per la somministrazione di furosemide è
1500 mg.
La perdita di peso indotta da aumentata diuresi non deve superare 1 kg/die.
Bambini e adolescenti (fino a 18 anni di età):
La somministrazione endovenosa di furosemide nei bambini e negli adolescenti al di
sotto di 15 anni è raccomandata solo in casi eccezionali.
La dose verrà adattata al peso corporeo e la dose raccomandata varia da 0,5 a 1 mg/kg di
peso corporeo al giorno fino a una dose totale giornaliera massima di 20 mg.
Effetti Diretif
In particolare, all’inizio del trattamento e nei pazienti anziani, una diuresi molto intensa
può causare una riduzione nella pressione sanguigna che, se pronunciata, può causare
segni e sintomi quali ipotensione ortostatica, ipotensione acuta, sensazione di pressione
sulla testa, capogiri, collasso circolatorio, tromboflebite oppure morte improvvisa (con somministrazione intramuscolare o endovenosa). Prurito, reazioni al derma e alla mucosa (ad es. esantema bolloso, rash,
orticaria, porpora, eritema multiforme, dermatite esfoliante, fotosensibilità)
Diretif in Gravidanza
Uso durante la gravidanza
La furosemide non deve essere utilizzata durante la gravidanza a meno che non vi siano
ragioni mediche impellenti. La furosemide attraversa la barriera placentare, e pertanto
può causare una diuresi del feto. Il trattamento durante la gravidanza richiede
monitoraggio della crescita fetale.
Il trattamento dell’ipertensione gravidica e dell’edema generalmente non è raccomandato,
perché può essere indotta ipovolemia che causa riduzione della perfusione placentare.
Se l’uso di furosemide è essenziale per il trattamento dell’insufficienza cardiaca o renale
durante la gravidanza, è essenziale monitorare attentamente gli elettroliti, l’ematocrito e
la crescita fetale.
Per la furosemide è in studio la possibile separazione della bilirubina dal legame con
l’albumina e quindi un elevato rischio di ittero nucleare nell’iperbilirubinemia. La
furosemide può predisporre il feto a ipercalciuria, nefrocalcinosi e iperparatiroidismo
secondario.
La furosemide raggiunge il 100% della concentrazione sierica materna nel cordone
ombelicale. Finora non sono state riferite malformazioni nell’uomo che possono essere
associate all’esposizione alla furosemide. Tuttavia, l’esperienza è troppo limitata per
consentire una valutazione conclusiva sul potenziale effetto dannoso sull’embrione/feto.