Dirahist Bugiardino

Il farmaco Dirahist è un farmaco di classe C, Il principio attivo del Dirahist è Triamcinolone/Clorfenamina   il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 6,91€ a confezione.

Scheda Tecnica Dirahist

DIRAHIST è indicato come terapia in tutte le malattie allergiche, specialmente se accompagnate da eccessiva liberazione generale o locale di istamina: orticaria, febbre da fieno, rinite vasomotoria, edema angioneurotico, dermatiti e dermatosi allergiche, pruriti,
asma bronchiale, porpore allergiche, congiuntiviti ed altre affezioni dell'occhio,
emicrania e cefalee dì origine allergica. Il DIRAHIST può inoltre, essere utile
nelle sensibilizzazioni alimentari e nelle reazioni trasfusionali, da antibiotici o
sostanze chimiche (veleni animali, ad es.) o medicamentose.

Controindicazioni Dirahist

L'uso di DIRAHIST è controindicato in maniera nei seguenti casi:
Assolute:
- Tubercolosi ed herpes simplex. Infezioni micotiche sistemiche.
- Ipersensibilità nota verso i componenti.
Relative (valutare i rischi connessi alla terapia con i previsti benefici):
- Ulcera peptica attiva,
- Glomerulonefrite acuta,
- Osteoporosi, Tromboflebite, Anastomosi intestinali recenti,
- Diverticolite,
- Disturbi psichici,
- Infezione locale o sistemica con inclusione delle micosi e delle malattie esantematiche.


Confezioni
Dirahist 24 cps 2 mg + 1 mg
Farmaci Equivalenti
Ditta Produttrice
Teofarma Srl

Dirahist Somministrazione

DIRAHIST capsule rigide per uso orale.
COMPOSIZIONE
Una capsula contiene:
Principi attivi:
Triamcinolone mg 1
Clorfeniramina maleato mg 2
Eccipienti: calcio fosfato dibasico, magnesio stearato, eritrosina (E 127),
indigotina (E 132), titanio diossido (E 171), gelatina.
Deglutire con aggiunta di liquidi.


Dosaggi Dirahist

La dose di DIRAHIST generalmente somministrata è di 1 - 2 capsule 4 volte al giorno. E' bene tenere presente che la posologia deve essere individualizzata, e che una volta ottenuto il risultato voluto è possibile ridurre gradualmente la dose giornaliera fino a raggiungere quella minima che nel singolo caso permette il mantenimento di una situazione soddisfacente.
La posologia di mantenimento deve essere sempre la minima capace di
controllare la sintomatologia; una riduzione posologica va fatta sempre gradualmente.


Effetti Dirahist

Durante la terapia, DIRAHIST, specie per trattamenti intensi e prolungati, potrebbe causare alcuni tra i seguenti effetti collaterali:
• alterazioni del bilancio idro-elettrolitico soprattutto ipopotassiemie, che.
raramente ed in pazienti particolarmente predisposti, possono arrivare
all'ipertensione e alla insufficienza cardiaca congestizia;
• alterazioni muscolo-scheletriche, quali osteoporosi, miopatie, fragilità
ossea;
• complicazioni a carico dell'apparato gastrointestinale che possono arrivare
fino alla comparsa o all'attivazione di ulcera peptica;
• alterazioni cutanee quali ritardi nei processi di cicatrizzazione,
assottigliamento e fragilità della cute; eruzioni su basi idiosincrasica;
• alterazioni neurologiche quali vertigini, cefalea e aumento della pressione
endocranica;
• disendocrinie quali irregolarità mestruali, aspetto simil-cushingoide,
disturbi della crescita nei bambini; interferenza con la funzionalità
dell'asse ipofisi-surrene, particolarmente in momenti di stress; diminuita
tollerabilità ai glucidi e possibile manifestazione di diabete mellito latente,
nonché aumentata necessità di farmaci ipoglicemizzanti nei diabetici;
• complicazioni oftalmiche quali cataratta posteriore subcapsulare ed
aumentata pressione endoculare;
• negativizzazione del bilancio dell'azoto, per cui, nei trattamenti prolungati,
la razione di proteine deve essere adeguatamente aumentata e la crescita
dei bambini attentamente seguita.


Dirahist in Gravidanza

Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia DIRAHIST va somministrato solo nei casi di effettiva necessità sotto il diretto controllo del Medico.