Dintoina Bugiardino

Il farmaco Dintoina è un farmaco di classe A, Il principio attivo del Dintoina è Fenitoina   il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 1,86€ a confezione.

Scheda Tecnica Dintoina

La DINTOINA è indicata per il controllo delle epilessie generalizzate primarie, escluso il piccolo male, e delle crisi parziali. Altre indicazioni: nevralgie trigeminali, alcune forme di aritmia cardiaca.

Controindicazioni Dintoina

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Stati di ipersensibilità ai prodotti idantoinici.


Confezioni
Dintoina 30 compresse riv 100 mg
Farmaci Equivalenti
Fenitoina 100mg 30 Unita' Uso Orale
Ditta Produttrice
Recordati Spa

Dintoina Somministrazione

Compresse rivestite per uso orale.


Dosaggi Dintoina

La dose ottimale di DINTOINA deve essere determinata caso per caso e può essere utile eseguire
periodiche determinazioni dei livelli plasmatici del farmaco. Una dose superiore a quella minima richiesta
per prevenire le convulsioni non è consigliabile. Lo scopo ideale è il massimo effetto terapeutico con il
minimo di effetti collaterali. Una volta stabilita la dose utile, occorrono alcuni giorni per raggiungere un
soddisfacente effetto anticonvulsivo. Se il paziente è stato trattato precedentemente con altre cure, la
sostituzione con DINTOINA deve esser fatta gradualmente in 6-7 giorni. La terapia dell’epilettico con
DINTOINA deve esser quotidiana ed ininterrotta.
Adulti
I pazienti che non hanno ricevuto in precedenza altri trattamenti possono iniziare con una compressa di
DINTOINA (da 100 mg) 3 volte al giorno ai pasti con almeno mezzo bicchiere d’acqua, adattando la dose
a seconda della risposta individuale. Nella maggior parte degli adulti, un dosaggio soddisfacente di
mantenimento è compreso fra le 3 e le 4 compresse al giorno. Un aumento a 6 compresse al giorno è
possibile solo se necessario.
Bambini
La dose iniziale di DINTOINA nei bambini è di 5 mg per chilogrammo di peso corporeo per giorno,
suddivisa in 2 o 3 sottodosi uguali fra loro senza mai superare i 300 mg giornalieri. Il dosaggio successivo
va adattato alla risposta individuale; la dose giornaliera consigliata è compresa fra i 4 e gli 8 mg per
chilogrammo di peso corporeo. I bambini al di sopra dei 6 anni possono richiedere la dose minima
dell’adulto.
Orientativamente:
Nei bambini oltre i 6 anni: 1/2-1 compressa per volta sino a 2-3 al giorno, sempre a stomaco pieno e con
un po’ d’acqua.
Al di sotto dei 6 anni: 1/2-1 compressa al giorno, polverizzata o mescolata con zucchero, marmellata o
miele in 2-3 assunzioni dopo i pasti.


Effetti Dintoina

Le reazioni secondarie da fenitoina sodica, alle dosi consigliate, sono relativamente rare.
Sono stati riportati casi rari di epatite e agranulocitosi.
Gravi reazioni avverse cutanee (SCARs) come la sindrome di Stevens-Johnson (SJS) e la necrolisi
epidermica tossica (TEN) sono state segnalate con frequenza molto rara (vedere paragrafo 4.4).
Alcuni fenomeni gastroenterici come nausea, vomito, pirosi gastrica e stitichezza possono essere evitati
somministrando il farmaco durante o subito dopo i pasti.
Talora, specie nei bambini e nei giovani adulti, possono comparire eruzioni cutanee morbilliformi o scarlattiniformi; più raramente di tipo bolloso, esfoliativo e purpureo.


Dintoina in Gravidanza

Alle pazienti che potrebbero iniziare una gravidanza o che siano in età fertile deve essere fornita una
consulenza specialistica.
La necessità del trattamento antiepilettico deve essere rivalutata quando la paziente pianifica una
gravidanza.
Il rischio di effetti congeniti è aumentato di un fattore da 2 a 3 volte nella prole di madri trattate con un
antiepilettico, quelli più frequentemente riportati sono labbro leporino, malformazioni cardiovascolari e
difetti del tubo neurale.
La politerapia con farmaci antiepilettici può essere associata con un rischio più alto di malformazioni
congenite della monoterapia.
Perciò è importante che si pratichi la monoterapia ogni volta che sia possibile.
Non si deve praticare una brusca interruzione della terapia antiepilettica per il pericolo di una ripresa di
attacchi epilettici che potrebbe avere gravi conseguenze sia per la madre che per il bambino.
La fenitoina sodica passa nel latte materno e quindi l’allattamento al seno durante il trattamento con
DINTOINA richiede una attenta valutazione dei vantaggi e dei rischi per il bambino.