Diabemide Bugiardino
Il farmaco Diabemide è un farmaco di classe A, Il principio attivo del Diabemide è Clorpropamide il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 1,14€ a confezione.
Scheda Tecnica Diabemide
Trattamento del diabete mellito tipo II, quando il regime alimentare e l’esercizio
fisico da soli non siano sufficienti per un adeguato controllo della glicemia.
Controindicazioni Diabemide
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Diabemide (clorpropamide) è controindicato nel diabete tipo I (insulinodipendente),
chetoacidosico, latente, sospetto, nel coma e nel precoma
diabetico, negli stadi prediabetici, nel diabete complicato da severe infezioni, in
caso di traumi ed interventi chirurgici gravi, in gravidanza e in allattamento, in
caso di funzionalità renale, epatica e tiroidea gravemente compromessa.
- Confezioni
- Diabemide 20 compresse 250 mg
- Farmaci Equivalenti
- Clorpropamide 250mg 20 Unita' Uso Orale
- Ditta Produttrice
- Lab.guidotti Spa
Diabemide Somministrazione
Compresse per uso orale.
Dosaggi Diabemide
Adulti
Somministrazione orale iniziale di 250 mg (1 compressa); il dosaggio giornaliero
potrà poi essere aumentato a 500 mg (2 compresse) o ridotto a 125 mg (mezza
compressa) dopo 5-7 giorni in funzione dei valori di glicemia.
Anziani
Nei soggetti anziani, generalmente più sensibili agli ipoglicemizzanti, si inizierà
con circa 62,5 mg (1/4 di compressa) al giorno. Dopo 5-7 giorni la posologia
potrà essere regolata a 125-250 mg a intervalli di 3-5 giorni.
In tutti i casi il dosaggio individuale deve essere stabilito dal medico secondo la
gravità dello stato diabetico.
Alterata funzionalità renale
L’uso di Diabemide è controindicato in caso di grave compromissione della
funzionalità renale
Effetti Diabemide
Disturbi del metabolismo e della nutrizione: ipoglicemia (vedere paragrafo 4.4).
Patologie gastrointestinali: raramente si è verificato ittero colestatico; in questo
caso la terapia deve essere sospesa; altri disturbi tipo nausea, diarrea, vomito,
anoressia e, più raramente, proctocolite, sono dose dipendenti e scompaiono
rapidamente con la riduzione o la sospensione del trattamento.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: sono stati riportati prurito,
urticaria, eruzioni cutanee, che raramente evolvono ad eritema multiforme e
dermatite esfoliativa. In questo caso è necessario sospendere la terapia con
Diabemide (clorpropamide).
Con l'uso di sulfaniluree sono state riportate porfiria cutanea tarda e
fotosensibilità.
Diabemide in Gravidanza
Diabemide è controindicato in gravidanza. In tale evenienza è richiesto il
trattamento con insulina.
Le pazienti che vogliono programmare una gravidanza devono informarne il
proprio medico.
Allattamento
Poiché i derivati sulfanilureici come la clorpropamide passano nel latte materno,
Diabemide non deve essere usato durante l’allattamento.