Dermatop Bugiardino
Il farmaco Dermatop è un farmaco di classe A, Il principio attivo del Dermatop è Prednicarbato il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 5,68€ a confezione.
Scheda Tecnica Dermatop
Trattamento della dermatosi, compresa la dermatite da contatto, la dermatite atopica, l'eczema seborroico, la psoriasi, la psoriasi
del capo ed in generale tutte le forme cutanee infiammatorie sensibili alla terapia topica corticosteroidea.
Controindicazioni Dermatop
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Lesioni cutanee secondarie a vaccinazione, sifilide, tubercolosi, infezioni fungine, batteriche o virali (quali ad
esempio la varicella).
Nel caso di lesioni periorali, deve essere esclusa la dermatite periorale, in quanto essa può essere aggravata
dall'impiego del prodotto.
Generalmente controindicato in gravidanza e nell'allattamento.
- Confezioni
- Dermatop crema derm 30 g 0,25%
- Farmaci Equivalenti
- Prednicarbato 0,25% 30g Unguento Uso Dermatologico
- Ditta Produttrice
- Sanofi-aventis Spa
Dermatop Somministrazione
Crema, crema lipofila, unguento, soluzione cutanea.
Dosaggi Dermatop
Salvo diversa prescrizione medica, il Dermatop va applicato sulla regione cutanea colpita una o due volte al
giorno per la durata prescritta. Dermatop crema, crema lipofila o unguento vanno applicati in strato sottile e, se
possibile, frizionando lievemente.
La somministrazione è resa agevole dalla gamma delle formulazioni disponibili. Il Dermatop 0,25% crema (=
crema acquosa) è maggiormente indicato per lesioni umide o secernenti. Il Dermatop 0,25% crema lipofila (=
crema emolliente) racchiude in sé l'effetto occlusivo dell'unguento e l'accettabilità cosmetica di una crema. Il
Dermatop 0,25% unguento, particolarmente indicato per il trattamento di cute secca, lichenificata o squamosa -
come ad esempio nei pazienti affetti da psoriasi - esercita un effetto occlusivo maggiore del Dermatop 0,25%
crema o del Dermatop 0,25% soluzione. Il Dermatop 0,25% soluzione permette una minima applicazione di
farmaco su vaste aree corporee ed è inoltre utile per il trattamento delle regioni coperte di peli. La soluzione può
essere usata anche per il palmo delle mani e la pianta dei piedi.
Effetti Dermatop
I più comuni effetti indesiderati osservati nei pazienti trattati con prednicarbato allo 0,25% sono stati i seguenti (tra
parentesi è riportata la percentuale dei casi osservati): bruciore (1,6%), prurito (0,48%), rash (0,27%), secchezza
cutanea (0,12%) ed eritema (0,11%); eczema, bruciore/irritazione (0,03%); foruncolosi, pustole, lieve atrofia della
cute ed edema cutaneo (0,02%); infiammazione, perdita di capelli, dermatite da contatto e discolorazione cutanea
(0,02%). Si sono inoltre verificati casi isolati (0,006%) di dermatite periorale, irsutismo, strie e porpora. Infine,
reazioni locali non specificate si sono verificate in un altro 0,43% di pazienti.
Ci si può attendere che molte delle reazioni locali possano verificarsi in un certo numero di soggetti sensibili
trattati con preparazioni per uso topico. In molti casi è impossibile distinguere tra reazioni al farmaco e sintomi,
quali il prurito e l'eritema, della condizione trattata. In alcuni dei pochi casi riportati di tipiche reazioni locali indotte
da corticosteroide, si era verificato un uso inappropriato del prednicarbato per un periodo di tempo prolungato
(alcuni mesi). Sebbene l'incidenza di questi effetti indesiderati sia stata molto bassa (ad esempio dermatite
periorale dopo uso prolungato), l'applicazione di prednicarbato sul viso deve essere riservata a quei casi in cui vi
è una chiara indicazione, come ad esempio la dermatite da contatto.
Altre aree cutanee che sono particolarmente sensibili alle preparazioni topiche sono la gola ed il collo, la
superficie interna degli arti superiori e le aree ascellari ed inguinali, anche se, nel corso degli studi clinici, il
prednicarbato è stato applicato su tutte queste aree senza che si siano verificati particolari problemi.
In casi isolati è stato osservato effetto sistemico che, probabilmente, non è da porre in relazione al trattamento
con prednicarbato.
Dermatop in Gravidanza
L’applicazione di Dermatop su aree estese (più del 30% della superficie corporea) è controindicata nei primi tre
mesi di gravidanza, poiché non si possono escludere effetti glucocorticoidi sistemici. In caso di effettiva necessità
Dermatop deve essere applicato solamente su superfici corporee limitate.