Dermatar Bugiardino

Il farmaco Dermatar è un farmaco di classe C, Il principio attivo del Dermatar è Ammonio Solfoittiolato/Acido Salicilico/Betametasone Valerato Acetato   il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 12,24€ a confezione.

Scheda Tecnica Dermatar

DERMATAR è indicato nel trattamento di eczemi subacuti, cronici, lichenificati, lichen verrucosi, psoriasi in fase di riacutizzazione e in tutte le dermopatie a componente infiltrativa e cronica.

Controindicazioni Dermatar

Non usare DERMATAR i caso di Tbc cutanea, herpes simplex, nonchè malattie virali con localizzazione cutanea.
Ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto


Confezioni
Dermatar ung derm 30 g
Farmaci Equivalenti
Ditta Produttrice
Idi Farmaceutici Srl

Dermatar Somministrazione

DERMATAR Unguento per uso dermatologico.

DERMATAR unguento. 100 g di unguento contengono
Principi attivi:
- Acido salicilico g 1,50
- Solfoittiolato di ammonio g 1,50
- Betametasone 17-valerato 21-acetato g 0,05
Eccipienti:
- Olio di vaselina g 19,00
- Alcooli di lanolina g 10,00
- Isopropil lanolato g 10,00
- Polietilenglicol monostearato g 5,00
- Butilidrossianisolo g 0,10
- Vaselina q.b. a


Dosaggi Dermatar

Il DERMATAR va applicato sulla zona lesa con massaggio lieve e penetrante, in quantità
non eccessiva, una o due volte al giorno. Prima di una seconda applicazione, eliminare
eventuali residui con un tampone imbevuto di olio di oliva.


Effetti Dermatar

Trattamenti prolungati con cortisonici come DERMATAR possono provocare i seguenti effetti:
ipopigmentazione, ipertricosi, eruzioni acneiformi, follicoliti. Col bendaggio occlusivo
applicato per lungo tempo si possono manifestare: atrofia cutanea, macerazione, strie,
infezioni secondarie. Il solfoittiolato di ammonio può dare fenomeni di
fotosensibilizzazione.
Qualora si manifestino tali effetti, sospendere il trattamento ed istituire appropriate terapie.
Comunicare al proprio medico o al proprio farmacista la comparsa di effetti indesiderati
non descritti nel presente foglio illustrativo.
Prima dell'uso del farmaco, controllare che la data di scadenza che figura sull'astuccio non
venga superata.
Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.


Dermatar in Gravidanza

Nelle donne in stato di gravidanza, durante l'allattamento e nella primissima infanzia, DERMATAR va somministrato nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del medico.