Depakin Chrono Bugiardino
Il farmaco Depakin Chrono è un farmaco di classe A, Il principio attivo del Depakin Chrono è Acido valproico/sodio valproato il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 12,57€ a confezione.
Scheda Tecnica Depakin Chrono
Nel trattamento dell’epilessia generalizzata, in particolare in attacchi di tipo:
• assenza,
• mioclonico,
• tonico-clonico,
• atonico,
• misto,
e nell’epilessia parziale:
• semplice o complessa,
• secondariamente generalizzata,
Nel trattamento di sindromi specifiche (West, Lennox-Gastaut).
Nel trattamento degli episodi di mania correlati al disturbo bipolare quando il litio è controindicato o non tollerato. La continuazione della terapia dopo l’episodio di mania può essere presa in considerazione nei pazienti che hanno risposto al valproato per la mania acuta.
Controindicazioni Depakin Chrono
• Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
• Epatite acuta.
• Epatite cronica.
• Anamnesi personale o familiare di grave epatopatia, soprattutto indotta da farmaci.
• Porfiria epatica.
• Disordini di coagulazione
- Confezioni
- Depakin Chrono 30 compresse 500 mg rilascio prolungato
- Farmaci Equivalenti
- Acido Valproico+sodio Valproato 500mg 30 Unita' Uso Orale Rp
- Ditta Produttrice
- Bb Farma Srl
- Programmi Sanit.integrati Srl
- Sanofi-aventis Spa
Depakin Chrono Somministrazione
Compresse a rilascio prolungato.
Dosaggi Depakin Chrono
Prima di iniziare la terapia con DEPAKIN CHRONO tenere presente che:
• in pazienti non trattati con altri farmaci antiepilettici, la posologia va preferibilmente aumentata per stadi successivi di 2-3 giorni, per raggiungere quella ottimale nel giro di una settimana circa.
• in pazienti già in trattamento con farmaci antiepilettici, la sostituzione con valproato deve essere graduale, raggiungendo la posologia ottimale in circa due settimane. I trattamenti concomitanti saranno progressivamente ridotti fino a essere interrotti.
• l’aggiunta di un altro agente antiepilettico, ove sia necessario, va fatta gradualmente.
La posologia giornaliera deve essere stabilita in base all’età ed al peso corporeo; tuttavia deve anche essere presa in considerazione la sensibilità individuale al valproato.
La posologia ottimale deve essere determinata essenzialmente in base alla risposta clinica; la determinazione dei livelli plasmatici di acido valproico può essere presa in considerazione a complemento del monitoraggio clinico, quando non si arrivi ad ottenere un adeguato controllo degli attacchi o quando vi sia il sospetto di effetti indesiderati. Le concentrazioni sieriche generalmente ritenute terapeutiche sono comprese tra 40 e 100 mg/l (300-700 mmol/litro) di acido valproico.
Solitamente la posologia giornaliera iniziale è di 10-15 mg/Kg, quindi le dosi vanno progressivamente aumentate fino a raggiungere la posologia ottimale che generalmente va dai 20 ai 30 mg/Kg. Tuttavia, quando non si ottiene un adeguato controllo degli attacchi con questa posologia, le dosi possono essere aumentate ancora; i pazienti devono essere tenuti sotto stretto controllo quando sono trattati con dosi giornaliere maggiori di 50 mg/Kg in particolare:
• nei bambini, la posologia usuale è di circa 30 mg/Kg/die
• negli adulti, la posologia usuale va dai 20 ai 30 mg/Kg/die
• negli anziani, sebbene i parametri farmacocinetici del valproato siano modificati, tali modifiche sono di significato clinico limitato e la posologia deve essere determinata in funzione della risposta clinica (controllo delle crisi epilettiche).
Effetti Depakin Chrono
Nei figli di madri epilettiche trattate con antiepilettici durante la gravidanza, il tasso globale di malformazioni risulta 2-3 volte superiore rispetto al tasso normale (circa 3%). È stato riportato un aumento del numero di bambini con malformazioni nel caso di terapie con più farmaci. Le malformazioni riscontrate più frequentemente sono cheiloschisi e malformazioni cardiovascolari.
Depakin Chrono in Gravidanza
Questo medicinale non deve essere usato durante la gravidanza e nelle donne in età fertile a meno che non sia strettamente necessario (ad esempio in situazioni in cui altri trattamenti sono inefficaci o non tollerati). Le donne in età fertile devono usare metodi contraccettivi efficaci durante il trattamento.