Delius Bugiardino

Il farmaco Delius è un farmaco di classe A, Il principio attivo del Delius è Cefotaxima   il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 3,4€ a confezione.

Scheda Tecnica Delius

Di uso elettivo e specifico in infezioni batteriche gravi di accertata o presunta origine da germi Gramnegativi
"difficili" o da flora mista con presenza di Gram-negativi resistenti ai più comuni antibiotici.
In dette infezioni il prodotto trova indicazione, in particolare, nei pazienti defedati e/o immunodepressi.
È indicato, inoltre, nella profilassi delle infezioni chirurgiche.

Controindicazioni Delius

Ipersensibilità alle cefalosporine o ad altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.
DELIUS ricostituito con solvente contenente lidocaina non deve mai essere utilizzato:
· per via endovenosa;
· nei bambini di età inferiore ai 30 mesi;
· nei pazienti con anamnesi positiva di ipersensibilità alla lidocaina e ad altri anestetici locali di tipo
amidico o al cefotaxime sodico;
· nei pazienti con disturbi del ritmo;
· nei pazienti con scompenso cardiaco grave.
Generalmente controindicato in gravidanza e durante l'allattame


Confezioni
Delius 1 flacone IM 1 g + 1 fiala solv 4 ml
Farmaci Equivalenti
Cefotaxima 1.000mg 1 Unita' Uso Parenterale
Ditta Produttrice
Pantafarm Srl

Delius Somministrazione

Polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare ed endovenoso.
Polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare.
Polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso endovenoso.


Dosaggi Delius

La dose e la via di somministrazione vanno scelte a seconda del tipo d'infezione, della sua gravità, del grado
di sensibilità dell’agente patogeno, delle condizioni e del peso corporeo del paziente.
La durata del trattamento con cefotaxime varia a seconda della risposta terapeutica; la terapia dovrebbe
comunque essere continuata almeno fino a 3 giorni dopo lo sfebbramento.
Adulti: La posologia di base è di 2g al giorno (1g ogni 12 ore) da somministrare per via intramuscolare o
endovenosa e se necessario può essere aumentata a 3-4 g e nei casi molto gravi fino a 12g per via
endovenosa, riducendo opportunamente l’intervallo tra le somministrazioni a 8-6 ore.
Per quanto riguarda la somministrazione per via endovenosa delle dosi più basse, si ricorre all’iniezione
diretta da eseguire in 3-5 minuti (nel caso sia già in corso infusione venosa si può pinzettare il tubo circa 10
cm al di sopra dell’ago ed iniettare il cefotaxime nel tubo al di sotto della pinzettatura).
Alle dosi più elevate il cefotaxime può essere somministrato per infusione endovenosa breve (20 minuti)
dopo aver sciolto 2g in 40 ml di acqua per preparazioni iniettabili, soluzione fisiologica isotonica o soluzione
glucosata, oppure per infusione endovenosa continua (50-60 minuti) dopo aver sciolto 2g in 100 ml di
solvente, plasmaexpander (Emagel o destrani).
Si raccomanda di non miscelare il cefotaxime con soluzioni di sodio bicarbonato.
Allorché si ricorra alla via endovenosa, è comunque consigliabile iniziare la terapia somministrando il
cefotaxime direttamente in vena


Effetti Delius

Con le cefalosporine reazioni indesiderabili sono essenzialmente limitate a disturbi gastrointestinali, e
occasionalmente, a fenomeni di ipersensibilità.
La possibilità di comparsa di questi ultimi è maggiore in individui che in precedenza abbiano manifestato
reazioni di ipersensibilità ed in quelli con precedenti anamnestici di allergia, asma, febbre da fieno ed
orticaria.
In corso di terapia con cefotaxime sono state segnalate le seguenti reazioni:
Gastrointestinali: anoressia, glossite, nausea, vomito, diarrea, pirosi gastrica, e dolori addominali. Il
manifestarsi di diarree gravi e prolungate è stato messo in relazione con l’impiego di diverse classi di
antibiotici. In tale evenienza si deve considerare la possibilità di colite pseudomembranosa. Nel caso che
l’indagine coloscopica ne confermi la diagnosi, l’antibiotico in uso deve essere sospeso immediatamente e si
deve instaurare trattamento con vancomicina per os. I farmaci inibitori della peristalsi sono controindicati.
Allergiche: anafilassi, lieve orticaria o rash cutaneo, prurito, artralgia e febbre da farmaci.
Ematologiche: variazioni di alcuni parametri di laboratorio: transitoria neutropenia, granulocitopenia,
eosinofilia e, molto raramente, agranulocitosi.
Epatiche: aumento transitorio delle transaminasi sieriche (SGOT, SGPT), della fosfatasi alcalina e della
bilirubina totale


Delius in Gravidanza

Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia, il prodotto va somministrato nei casi di
effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
Il cefotaxime passa nel latte materno e pertanto è necessario decidere se interrompere l’allattamento o il
trattamento con il medicinale, tenendo in considerazione l'importanza del farmaco per la madre.