Debridat Bugiardino
Il farmaco Debridat è un farmaco di classe C, Il principio attivo del Debridat è Trimebutina il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 9,69€ a confezione.
Scheda Tecnica Debridat
Debridat è un farmaco indicato nel trattamento del colon irritabile; disturbi funzionali della motilità gastro-esofagea (disfagia, pirosi, dolore toracico); atonia intestinale post-operatoria. Il farmaco Debridat serve a contrastare sintomi del colon irritabile quali dolori e crampi allo stomaco e sensazione di gonfiore. Altri sintomi del colon irritabile dove il farmaco viene usato come cura sono il meteorismo, la diarrea o stitichezza, presenza di muco nelle feci e sensazione di incompleto svuotamento intestinale.
Il farmaco Debridat è inoltre utilizzato nella preparazione agli esami endoscopici del tubo digerente e nel trattamento dell'atonia intestinale post operatoria dove la trimebutina, principio attivo del Debridat, compie un'azione regolatrice sulla motilità del tubo digerente determinando una riduzione del dolore e dello spasmo nel tubo digerente.
Il farmaco è disponibile nel formato di capsule molli, granulato per sospensione orale, soluzioni inettabili, fiale o supposte.
Controindicazioni Debridat
L'utilizzo del Debridat è controindicato in casi di ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Inoltre, le controindicazioni del Debridat includono Ileo paralitico e patologia ostruttiva dell’apparato gastrointestinale, colite ulcerosa e megacolon tossico.
A causa della presenza di alcool benzilico, Il formato Debridat soluzione iniettabile è controindicato nei bambini sotto i 3 anni dove è preferibile utilizzare il formato granulato per sospensione orale. La soluzione iniettabile contiene inoltre sodio cloruro ed è controindicata in persone con ridotta funzionalità renale o che seguono una dieta a basso contenuto di sodio.
Nei pazienti allergici alle arachidi o alla soia è controindicato utilizzare il formato Debridat capsule molli in quanto tale formato può causare reazioni allergiche anche ritardate.
Il formato Debridat granulato per sospensione orale contiene saccarosio e questo è controindicato in pazienti diabetici o sottoposti a regimi dietetici ipocalorici. Inoltre, pazienti affetti da problemi di intolleranza al fruttosio, malassorbimento di glocosio-galattosio o insufficienza di sucrasi isomaltasi non devono assumere questo medicinale.
- Confezioni
- Debridat 20 cps 150 mg
- Farmaci Equivalenti
- Ditta Produttrice
- Sigmatau Ind.farm.riunite Spa
Debridat Somministrazione
Il farmaco Debridat è disponibile in diverse forme farmaceutiche e la somministrazione del farmaco segue differenti itinerari in base alla forma farmaceutica da assumere. I formati più comuni e maggiormenti usati sono:
- Debridat Capsule molli è consigliato soprattutto negli adulti dove viene solitamente somministrato in 300-450 mg/die pari a 2,3 capsule al giorno. Per le controindicazioni ed avvertenze sulla somministrazione del debridat in capsule si consiglia di far riferimento al foglietto illustrativo e al paragrafo controindicazioni debridat.
- Debridat granulato per sospensione orale e soluzione iniettabile, viene assunto in media con 2, 3 cucchiai da minestra al giorno negli adulti mentre l'assunzione nei bambini segue dosaggi e somministrazioni differenti in base all'età e al peso del neonato/bambino. Fino a 6 mesi la somministrazione indicata è di 1/2 di cucchiaino da caffè tre volte al giorno, dai 6 mesi a 1 anno si passa a 1 cucchiaino da caffè al giorno due volte al giorno, da 1 a 5 anni la somministrazione rimane di 1 cucchiaino da caffè ma tre volte al giorno, sopra i 5 anni la somministrazione è di 2 cucchiaini da caffè tre volte al giorno. Per una corretta somministrazione è sempre indispensabile rivolgersi al proprio medico di famiglia e leggere con attenzione il foglietto illustrativo e la scheda tecnica del farmaco.
La preparazione della sospensione orale avviene aggiungendo acqua di fonte in varie riprese, finchè il livello del liquido raggiunge la linea di fede. Il flacone va poi agitato prima di ogni somministrazione.
Il farmaco Debridat è inoltre disponibile nei formati di
- Debridat supposte (2, 3 supposte al giorno per gli adulti)
- Debridat soluzione iniettabile (in chirurgia, 2, 3 fiale per via intramuscolare o endovenosa)
Dosaggi Debridat
La trimebutina non presenta rischi di assuefazione o dipendenza, pertanto non vengono fornite importanti controindicazioni o avvisi su un eccessivo sovradosaggio del Debridat.
Ciò nonostante, nell’esperienza sul deliberato sovradosaggio di Debridat sono stati segnalati casi di ipotensione e lipotimie in seguito a somministrazione, per via endovenosa, di dosi singole superiori a 100 mg e nei casi in cui l’iniezione venga effettuata troppo velocemente. Per questo motivo il dosaggio e l'iniezione endovenosa deve avvenire sotto il diretto controllo del medico ed eseguita lentamente.
Non è noto un antidoto specifico. Come in tutti i casi di sovradosaggio di debridat, il trattamento deve essere sintomatico, adottando misure di supporto generiche, inoltre il principio attivo del debridat (la trimebutina) non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Effetti Debridat
Raramente segnalati casi di reazioni cutanee. Il sodio etileparaidrossibenzoato e il sodio propileparaidrossibenzoato contenuto nelle capsule, e il sodio metileparaidrossibenzoato contenuto nella sospensione, possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).
La presenza di soia nel medicinale comporta effetti indesiderati nei pazienti allergici, per ulteriori dettagli si consiglia di approfondire la scheda tecnica del Debriant raggiungibile dal link al bugiardino AIFA.
Con la somministrazione endovenosa di debridat sono state segnalate ipotensione e lipotimie. Le indagini sul meccanismo d’azione hanno dimostrato che l’effetto fondamentale della
trimebutina consiste nella normalizzazione delle modalità e della velocità del transito gastrointestinale. Il Debridat è pertanto indicato nelle condizioni patologiche funzionali nelle quali
sia necessario ricondurre alla norma una alterata motilità. Il farmaco è privo, di norma, di
effetti anticolinergici. La molecola viene eliminata sotto forma di vari metaboliti attraverso le urine in ragione dell’85% entro 24 ore dalla somministrazione.
Debridat in Gravidanza
Attualmente non esistono dati sufficienti ad avvalorare un effetto malformativo o fetotossico
della trimebutina in caso di somministrazione durante la gravidanza. Di conseguenza gli effetti e le controindicazioni sull'utilizzo del Debridat in gravidanza non sono oggettivamente sufficienti. Si consiglia pertanto di rivolgersi al proprio medico curante e ginecologo per un parere esperto e dettagliato sull'utilizzo del farmaco in gravidanza.
Per salvaguardare la salute del bambino durante la fase di allattamento, si sconsiglia di assumere debridat nel primo trimestre di gravidanza. e durante l’allattamento .
Gli studi sugli animali non hanno evidenziato effetti teratogeni.