Avyclor Bugiardino
Il farmaco Avyclor è un farmaco di classe C, Il principio attivo del Avyclor è Aciclovir il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 8,78€ a confezione.
Scheda Tecnica Avyclor
L'AVYCLOR è indicato:
per il trattamento delle infezioni da Herpes simplex della pelle e delle mucose, compreso l'Herpes genitalis primario e recidivante;
per la soppressione delle recidive da Herpes simplex nei pazienti immunocompetenti;
per la profilassi delle infezioni a Herpes simplex nei pazienti immunocompromessi;
per il trattamento della varicella e dell''Herpes zoster.
Controindicazioni Avyclor
Avyclor è controindicato in caso ipersensibilità verso i componenti o altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico. Generalmente controindicato in gravidanza e durante l'allattamento
- Confezioni
- Avyclor crema derm 3 g 5%
- Farmaci Equivalenti
- Ditta Produttrice
- Farma 1 Srl
Avyclor Somministrazione
Compresse, sospensione orale, compresse divisibili.
AVYCLOR 800 mg COMPRESSE
Una compressa contiene:
Aciclovir 800 mg
AVYCLOR 8% SOSPENSIONE ORALE
5 ml di sospensione contengono:
Principio attivo:
Aciclovir 400 mg
Agitare la sospensione prima dell'uso.
Dosaggi Avyclor
Alla confezione di Aciclovir in sospensione orale è annesso un misurino dosatore con indicate tacche di livello rispondenti alle capacità di 5 ml e 10 ml.
Adulti:
Trattamento delle infezioni da Herpes simplex nell'adulto:
200 mg 5 volte al giomo ad intervalli di circa 4 ore, omettendo la dose notturna.
Il trattamento va continuato per 5 giorni, ma può rendersi necessario un prolungamento nei casi di infezioni primarie gravi.
Nei pazienti gravemente immunocompromessi (ad es. dopo un trapianto midollare) o nei pazienti con un diminuito assorbimento intestinale, il dosaggio può essere raddoppiato a 400 mg in compresse da 400 mg o 5 ml della sospensione o, in alternativa, può essere valutata l'opportunità di una somministrazione del farmaco per via endovenosa.
La terapia va iniziata prima possibile e, nel caso di infezioni recidivanti, preferibilmente durante la fase prodromica od all'apparire delle prime lesioni.
Per il trattamento delle infezioni da Herpes simplex e per la profilassi delle stesse negli immuno-compromessi, nei bambini di età superiore a 2 anni il dosaggio è simile a quello degli adulti. Sotto i 2 anni il dosaggio è ridotto della metà.
Per il trattamento della varicella, nei bambini di età superiore ai 6 anni il dosaggio è di 800 mg in compresse o 10 ml sospensione 4 volte al giomo; in quelli di età compresa fra 2 e 6 anni il dosaggio è di 400 mg in compresse o 5 ml di sospensione 4 volte al giomo Il prodotto non va somministrato nei bambini di età inferiore a 2 anni, non essendo stata stabilità l'efficacia e la sicurezza di impiego in questa fascia di età. La somministrazione di 20 mg/Kg di peso corporeo (non superando gli 800 mg) 4 volte al giomo, permette un adattamento posologico più preciso. Il trattamento deve essere continuato per 5 giorni.
Effetti Avyclor
In alcuni pazienti, dopo somministrazione di Aciclovir per via orale si sono manifestati dei rash cutanei, prontamente scomparsi con l'interruzione della terapia.
A carico dell'apparato gastro-enterico sono stati segnalati sintomi come nausea, vomito, diarrea e dolorabilità addominale.
Si sono occasionalmente osservate reazioni neurologiche reversibili, in particolare vertigini, stato confusionale, allucinazioni, sopore e convulsioni, generalmente in pazienti con insufficienza renale che avevano assunto dosi superiori a quelle raccomandate o con altri fattori predisponenti.
Sempre occasionalmente si è osservata una più rapida e diffusa caduta dei capelli.Poiché quest'ultima è stata associata ad un'ampia gamma di patologie e con l'assunzione di vari farmaci, la relazione con l'Aciclovir è incerta.
Avyclor in Gravidanza
Poiché i dati clinici circa la somministrazione in gravidanza sono limitati, durante tale periodo il farmaco deve essere somministrato soltanto in casi di assoluta necessità sotto il diretto controllo medico.
In test convenzionali, internazionalmente accettati, la somministrazione sistemica di Aciclovir non ha prodotto effetti embriotossici o teratogeni nei conigli, ratti o topi.
In una prova sperimentale non compresa nei classici test di teratogenesi, nei ratti, si sono osservate anormalità del feto dopo dosi sottocutanee di Aciclovir così elevate da produrre effetti tossici nella madre. La rilevanza clinica di questi risultati è incerta.