Alvesco Bugiardino

Il farmaco Alvesco è un farmaco di classe A, Il principio attivo del Alvesco è Ciclesonide   il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 35,65€ a confezione.

Scheda Tecnica Alvesco

Trattamento per controllare l’asma persistente negli adulti e negli adolescenti (12 anni ed oltre). La dose raccomandata di Alvesco è 160 microgrammi in unica somministrazione giornaliera,
sufficiente per il raggiungimento del controllo dell’asma nella maggioranza dei pazienti
. Tuttavia nei
pazienti con asma grave, uno studio di 12 settimane ha evidenziato che una dose di 640
microgrammi/die (somministrata come 320 microgrammi due volte al giorno) ha dimostrato una
riduzione della frequenza delle riacutizzazioni ma senza un miglioramento della funzione polmonare.

Controindicazioni Alvesco

Ipersensibilità alla ciclesonide o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Come tutti i corticosteroidi inalatori, Alvesco deve essere somministrato con cautela nei pazienti con
tubercolosi polmonare attiva o quiescente, infezioni micotiche, virali o batteriche e solo se questi
pazienti sono adeguatamente trattati.
Come tutti i corticosteroidi inalatori, Alvesco non è indicato per il trattamento dello stato asmatico o di
altri episodi acuti d’asma che richiedano l’adozione di misure intensive.
Come tutti i corticosteroidi inalatori, Alvesco non è indicato per alleviare la sintomatologia asmatica
acuta che invece richiede la somministrazione di un broncodilatatore ad azione rapida per via
inalatoria. I pazienti devono essere avvisati di tenere a disposizione questo farmaco d’emergenza.


Confezioni
Alvesco 60 dosi spray nasale 160 mcg
Farmaci Equivalenti
Ciclesonide 160mcg 60 Dosi Uso Respiratorio
Ciclesonide 80mcg 60 Dosi Uso Respiratorio
Ditta Produttrice
Takeda Italia Spa

Alvesco Somministrazione

Alvesco deve essere di preferenza somministrato alla sera sebbene anche una somministrazione
mattutina di Alvesco si sia dimostrata efficace. La decisione finale se somministrare il farmaco alla
sera o al mattino deve essere lasciata alla discrezione del medico. Il paziente deve essere istruito su come utilizzare correttamente l’inalatore.
Se l’inalatore è nuovo o se non è stato usato da una settimana o oltre, si devono effettuare prima tre
spruzzi a vuoto. Non occorre agitare trattandosi di soluzione aerosol.
Durante l’inalazione, il paziente dovrà essere preferibilmente seduto o in piedi, e l'inalatore dovrà
essere tenuto diritto con il pollice sulla base, sotto il boccaglio.
Il paziente dovrà essere istruito a togliere il coperchio del boccaglio, mettere l’inalatore in bocca,
serrare le labbra attorno al boccaglio, e inspirare lentamente e profondamente. Durante l’inspirazione
con la bocca, si dovrà premere il lato superiore dell’inalatore. Quindi, i pazienti dovranno togliere
l’inalatore dalla bocca, e trattenere il respiro per circa 10 secondi, o più a lungo possibile. Il paziente
non dovrà espirare nell’inalatore. Infine, i pazienti dovranno espirare lentamente e rimettere il
coperchio del boccaglio. Il boccaglio deve essere pulito settimanalmente
con un panno o un fazzoletto
di carta asciutti
. L’inalatore non deve essere lavato né immerso in acqua.


Dosaggi Alvesco

I pazienti con asma grave sono a rischio di attacchi acuti e devono avere regolari controlli del loro
stato asmatico comprendenti test della funzionalità polmonare. L’aumento dell’utilizzo di
broncodilatatori ad azione rapida per alleviare i sintomi dell’asma è indicativo di un peggioramento
del controllo dell’asma. Se i pazienti notano che il trattamento con i broncodilatatori ad azione rapida
diventa meno efficace, o se essi necessitano di un numero di inalazioni maggiore del solito, si deve
consultare il medico. In questa situazione, si dovrà rivalutare lo stato dei pazienti e prendere in
considerazione la necessità di aumentare la terapia antiinfiammatoria (ad esempio una dose maggiore di Alvesco per un breve periodo [vedi paragrafo 5.1] o un ciclo di terapia con corticosteroidi per via
orale). Le gravi riacutizzazioni asmatiche devono essere trattate secondo le procedure standard.


Effetti Alvesco

I sintomi iniziano a migliorare entro 24 ore dall’inizio del trattamento con Alvesco. Una volta ottenuto
il controllo, la dose di Alvesco deve essere personalizzata e ridotta alla dose minima necessaria per
mantenere un buon controllo dell’asma.


Alvesco in Gravidanza

Non vi sono studi adeguati e controllati in donne in gravidanza. In studi nell’animale i glucocorticoidi hanno evidenziato di indurre malformazioni. Questo non è probabilmente rilevante nel genere umano alle dosi raccomandate per via inalatoria.
Come per altri glucocorticoidi, la ciclesonide deve essere utilizzata durante la gravidanza solo se il
beneficio potenziale per la madre giustifichi il possibile rischio per il feto. Dovrà essere utilizzata la
dose minima efficace per mantenere un adeguato controllo dell’asma.
I bambini nati da madri sottoposte a terapia corticosteroidea durante la gravidanza devono essere
monitorati attentamente per un eventuale iposurrenalismo.
Non è noto se la ciclesonide assunta per inalazione passi nel latte materno umano. La
somministrazione di ciclesonide a donne che stanno allattando al seno dovrà essere presa in
considerazione solo se il beneficio atteso per la madre sia maggiore del possibile rischio per il
bambino.