Xenazina Bugiardino
Il farmaco Xenazina è un farmaco di classe A, Il principio attivo del Xenazina è Tetrabenazina il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 225,84€ a confezione.
Scheda Tecnica Xenazina
Xenazina 25 mg compresse.
Una compressa contiene:
Principio attivo: tetrabenazina 25 mg.
Trattatamento delle patologie relative disordini del movimento associati a Corea di Huntington.
Xenazina 25 mg è indicato anche nel trattamento della discinesia tardiva da moderata a severa invalidante e/o socialmente imbarazzante. Tale condizione deve permanere anche dopo sospensione di una terapia con antipsicotici, oppure nei casi in cui non c’e’ possibilità di interrompere il trattamento antipsicotico; indicato anche in casi in cui la discinesia persiste nonostante riduzione del dosaggio dell’antipsicotico o sostituzione con antipsicotici atipici.
Controindicazioni Xenazina
Tetrabenazina è controindicata:
• In caso di ipersensibilità al principio attivo (tetrabenazina) o ad uno qualsiasi degli eccipienti
• In presenza di tendenza al suicidio
• In presenza di depressione non trattata o trattata non adeguatamente
• Durante l’allattamento al seno
• In pazienti in trattamento con inibitori delle delle monoamino ossidasi (MAOI) o che lo hanno
assunti nei 14 giorni precedenti all’assunzione di tetrabenazina
• In presenza di funzionalità epatica ridotta (punteggio Child-Pugh tra 5 e 9)
• Durante il trattamento con reserpina
• In presenza di Parkinsonismo e rigidità ipocinetica
- Confezioni
- Xenazina 112 compresse div 25 mg
- Farmaci Equivalenti
- Tetrabenazina 25mg 112 Unita' Uso Orale
- Ditta Produttrice
- Chiesi Farmaceutici Spa
Xenazina Somministrazione
Compresse per uso orale.
Dosaggi Xenazina
l dosaggio e la somministrazione sono variabili e vanno adattati alle condizioni del singolo paziente. Lo
schema che segue deve pertanto essere considerato solo una guida. È consigliabile iniziare con un
dosaggio di 25 mg per 1-3 volte al giorno. Si può aumentare la dose giornaliera di 25 mg ogni 3 o 4
giorni fino ad una dose massima giornaliera di 200 mg, oppure fino a raggiungere la dose limite
tollerata, indicata dalla comparsa di effetti indesiderati, indipendentemente da quale sia la dose più
bassa.
Se non si ottiene un miglioramento al dosaggio massimo in 7 giorni di terapia, è poco probabile che il
medicinale risulti efficace aumentando ulteriormente il dosaggio o prolungando il periodo di trattamento.
Effetti Xenazina
Polmonite lobale
Patologie del sistema emolinfopoietico
Leucopenia
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
Appetito ridotto
Disidratazione
Disturbi psichiatrici
Depressione
Agitazione
Ansia
Insonnia
Confusione
Aggressione
Collera
Idea suicida
Disorientamento
Nervosismo
Irrequietezza
Alterazione del sonno
Patologie del sistema nervoso
Sonnolenza
Parkinsonismo
(puó includere problemi di equilibrio)
tremori o eccesso di salivazione
Sindrome neurolettica maligna
Xenazina in Gravidanza
Non ci sono dati sufficienti sull’uso di tetrabenazina nelle donne in gravidanza.
Studi condotti su animali hanno dimostrato una tossicitá riproduttiva.
Non è ben noto il potenziale rischio negli esseri umani. Tetrabenazina non deve essere usata durante la gravidanza ed in donne in età fertile che non usano contraccettivi.
Gli effetti di tetrabenazina sul travaglio e sul parto negli esseri umani non sono noti.