Mizollen Bugiardino

Il farmaco Mizollen è un farmaco di classe A, Il principio attivo del Mizollen è Mizolastina   il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 7,34€ a confezione.

Scheda Tecnica Mizollen

La mizolastina è un antistaminico H1 a lunga durata d’azione indicato per il trattamento sintomatico delle riniti
e delle congiuntiviti allergiche stagionali (febbre da fieno), delle riniti e congiuntiviti allergiche perenni e
dell’orticaria.

Controindicazioni Mizollen

Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti.
Concomitante somministrazione di mizolastina con antibiotici macrolidi e antimicotici imidazolici sistemici.
Significativa riduzione della funzionalità epatica.
Malattie cardiache clinicamente significative o anamnesi di episodi aritmici sintomatici.
Pazienti con prolungamento, accertato o presunto, dell’intervallo QT o con squilibri elettrolitici, in particolare
ipokalemia.
Bradicardia clinicamente significativa.
Uso concomitante di farmaci che prolungano l’intervallo QT come gli antiaritmici di classe I e III.


Confezioni
Mizollen 20 compresse 10 mg rilascio modificato
Farmaci Equivalenti
Mizolastina 10mg 20 Unita' Uso Orale Rm
Ditta Produttrice
Sanofi-aventis Spa

Mizollen Somministrazione

Compresse a rilascio modificato.


Dosaggi Mizollen

Adulti, comprese le persone anziane, e bambini a partire dai 12 anni di età: la dose raccomandata è di una compressa da 10 mg al giorno.


Effetti Mizollen

- Patologie gastrointestinali
Comuni: diarrea, dolore addominale (compresa dispepsia), xerostomia, nausea.
- Patologie del sistema nervoso e disturbi psichiatrici
Comuni: sonnolenza spesso transitoria, cefalea, vertigini.
Non comuni: ansia e depressione.
- Patologie epatiche
Non comuni: aumento degli enzimi epatici.
- Patologie del sistema emolinfopoietico
Molto rari: riduzione del numero dei neutrofili.
- Generali
Comuni: astenia spesso transitoria, aumento dell’appetito associato ad aumento ponderale.
Molto rari: reazioni allergiche che includono anafilassi, angioedema, rash/orticaria generalizzati, prurito e
ipotensione.


Mizollen in Gravidanza

Non è stata stabilita la sicurezza della mizolastina per l’impiego in gravidanza. Gli studi sperimentali
nell’animale non hanno messo in evidenza effetti dannosi diretti o indiretti sullo sviluppo dell’embrione o del
feto, sul decorso della gestazione e sullo sviluppo peri e post-natale. Tuttavia, così come ogni farmaco,
l’impiego della mizolastina dovrà essere evitato in gravidanza, soprattutto durante il primo trimestre.
La mizolastina è escreta nel latte materno, quindi il suo uso non è raccomandato a donne che allattano al
seno.