Mivacron Bugiardino

Il farmaco Mivacron è un farmaco di classe H, Il principio attivo del Mivacron è Mivacurio   il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 27,01€ a confezione.

Scheda Tecnica Mivacron

MIVACRON è un bloccante neuromuscolare altamente selettivo, non depolarizzante a breve
durata d'azione e rapido recupero, indicato in aggiunta all’anestesia generale per rilassare la
muscolatura scheletrica e facilitare l'intubazione tracheale, e la respirazione assistita negli adulti,
nei bambini e negli infanti di 2 mesi o più in un'ampia gamma di procedure chirurgiche.

Controindicazioni Mivacron

Il MIVACRON non deve essere somministrato a pazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad
uno qualsiasi degli eccipienti.
E’ controindicato in pazienti noti per essere omozigoti per un gene che esprime una colinesterasi
plasmatica atipica (


Confezioni
Mivacron 5 fiale EV 10 mg 5 ml
Farmaci Equivalenti
Mivacurio 10mg 5ml 5 Unita' Uso Parenterale
Mivacurio 20mg 10ml 5 Unita' Uso Parenterale
Ditta Produttrice
Glaxosmithkline Spa

Mivacron Somministrazione

Soluzione iniettabile per uso endovenoso


Dosaggi Mivacron

Il MIVACRON deve essere somministrato, per iniezione endovenosa. In coloro che ricevono una
anestesia narcotica, la dose media richiesta per ridurre del 95% la singola contrazione (single
twitch) del muscolo adduttore del pollice dopo stimolazione del nervo ulnare (ED95), è di 0,07
mg/kg di peso corporeo (intervallo 0,06-0,09 mg/kg).
Le seguenti dosi sono raccomandate per l’intubazione tracheale:
· una dose di MIVACRON di 0,2 mg/kg, somministrata in oltre 30 secondi, generalmente
produce condizioni da buone a eccellenti per l’intubazione endotracheale entro un periodo di
2-2,5 minuti dalla sua somministrazione;
· un dosaggio di MIVACRON di 0,25 mg/kg somministrato in due dosi divise (0,15 mg/kg seguiti
30 secondi più tardi da 0,1 mg/kg), produce condizioni da buone a eccellenti per l’intubazione
endotracheale entro un periodo di 1,5-2 minuti dalla somministrazione della prima porzione di
dose.
Negli adulti, la dose per il bolo iniziale varia da 0,07 a 0,25 mg/kg. La durata del blocco
neuromuscolare è correlata al dosaggio; dosaggi di 0,07, 0,15, 0,20, 0,25 mg/kg producono
generalmente un rilassamento clinicamente efficace, rispettivamente in circa 13, 16, 20, 23 minuti.
I dosaggi fino a 0,15 mg/kg possono essere somministrati in 5-15 secondi. I dosaggi più alti
devono essere somministrati in oltre 30 secondi per minimizzare la possibilità di comparsa di
effetti cardiovascolari.
Il blocco neuromuscolare completo può essere prolungato, secondo le necessità, con dosi
supplementari di MIVACRON. Dosi di mantenimento di 0,1 mg/kg, somministrate durante
anestesia con narcotici, generalmente protraggono di circa 15 minuti ciascuna il blocco
neuromuscolare clinicamente efficace.
Nell'ambito delle dosi consigliate, la profondità e la durata del blocco neuromuscolare non
aumentano con consecutive dosi supplementari di MIVACRON.
Il blocco neuromuscolare, prodotto da MIVACRON, è potenziato dall'anestesia con isoflurano ed
enflurano. Se è stata effettuata un'anestesia stabile con isoflurano od enflurano, la dose iniziale
raccomandata di MIVACRON deve essere ridotta fino al 25%.
L'alotano sembra avere solo un minimo effetto di potenziamento del mivacurium ed è possibile
che non sia necessaria nessuna riduzione del dosaggio di MIVACRON.
Il pieno e spontaneo recupero della funzione neuromuscolare si ottiene in circa 15 minuti ed è
indipendente dalla dose di MIVACRON somministrata.


Effetti Mivacron

Arrossamento cutaneo, ipotensione, tachicardia transitoria, broncospasmo.


Mivacron in Gravidanza

MIVACRON non dovrebbe essere usato durante la gravidanza a meno che gli effetti benefici
clinici attesi per la madre superino il potenziale rischio sul feto.
I livelli di colinesterasi plasmatiche diminuiscono durante la gravidanza. Il mivacurium è stato
impiegato per mantenere il blocco neuromuscolare durante il taglio cesareo, ma a causa dei
ridotti livelli di colinesterasi plasmatiche, si sono resi necessari aggiustamenti del dosaggio
mediante la velocità di infusione. Una riduzione ulteriore nella velocità di infusione può anche
essere necessaria durante il taglio cesareo in pazienti pre-trattate con MgSO4 a causa degli effetti
potenzianti dello Mg2+.