Dysport Bugiardino
Il farmaco Dysport è un farmaco di classe H, Il principio attivo del Dysport è Tossina botulinica di clostridium botulinum Tipo A il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 771,45€ a confezione.
Scheda Tecnica Dysport
Nell'adulto DYSPORT è indicato nel trattamento del blefarospasmo, dello spasmo emifacciale, della distonia cervicale (torcicollo spasmodico) e nel trattamento della spasticità muscolare degli arti superiori ed inferiori causata da ictus. DYSPORT è inoltre indicato nel trattamento della deformità da piede equino causata da spasticità in pazienti pediatrici, di due anni di età o più, affetti da paralisi cerebrale.
Controindicazioni Dysport
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Confezioni
- Dysport 2 fiale IM SC 500 U
- Farmaci Equivalenti
- Tossina Botulinica Di Clostridium Botulinum Tipo A 500u 2 Unita' Uso Parenterale
- Ditta Produttrice
- Ipsen Spa
Dysport Somministrazione
Polvere per soluzione iniettabile per uso intramuscolare e sottocutaneo.
Dosaggi Dysport
In uno studio clinico sulla definizione dell’intervallo della dose relativa all’uso di DYSPORT per il
trattamento di blefarospasmo benigno ed essenziale, una dose di 40 unità per occhio, è
risultata significativamente efficace. Una dose di 80 unità per occhio è risultata avere un
effetto più durevole. L’incidenza di eventi avversi locali, in particolare la ptosi, risultava
essere correlata alla dose.
Nel trattamento del blefarospasmo e dello spasmo emifacciale, la dose massima utilizzata non deve
superare la dose totale di 120 unità per occhio.
Una dose di 10 unità (0,05 ml) deve essere iniettata medialmente e una dose di 10 unità
(0,05 ml) lateralmente a livello della giunzione tra le regioni pre-settale e orbitale del muscolo orbicolare nella palpebra superiore (3 e 4) ed inferiore (5 e 6) di ciascun occhio.
Al fine di ridurre il rischio di ptosi, le iniezioni vicino al muscolo elevatore della palpebra devono essere evitate.
Effetti Dysport
Debolezza generalizzata, affaticamento, sindrome simil-influenzale e
dolore/contusione nel sito di iniezione.
Debolezza della muscolatura facciale.
Diplopia, secchezza oculare, lacrimazione.
Dysport in Gravidanza
Ci sono dati limitati riguardanti l’uso della tossina botulinica di tipo A di Clostridium
Botulinum – complesso emoagglutinina nelle donne in gravidanza.
Gli studi su animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti su gravidanza, sviluppo
embrionale/fetale, parto o sviluppo post-natale se non a dosi elevate che causano tossicità
nella madre (vedi paragrafo 5.3 Dati preclinici di sicurezza)
DYSPORT deve essere usato durante la gravidanza solo se il beneficio giustifica qualsiasi
rischio potenziale al feto.
DYSPORT deve essere prescritto con cautela nelle donne in gravidanza.
Non si sa se la tossina botulinica di tipo A da Clostidium botulinum complesso
emoagglutinina sia escreta nel latte umano.
L’escrezione della tossina botulinica di tipo A da Clostidium botulinum complesso
emoagglutinina nel latte non è stata studiata negli animali.
L’uso della tossina botulinica di tipo A da Clostidium botulinum complesso emoagglutinina
non è raccomandato durante l’allattamento.