Doxofillina Bugiardino
Il farmaco Doxofillina è un farmaco di classe A, Il principio attivo del Doxofillina è Doxofillina il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 4,22€ a confezione.
Scheda Tecnica Doxofillina
Trattamento di:
Asma bronchiale.
Affezioni polmonari con componente spastica bronchiale.
Controindicazioni Doxofillina
Ipersensibilità individuale ai componenti del prodotto e sostanze correlate dal punto di vista
chimico (es. derivati xantinici).
In caso di infarto miocardio acuto e negli stati ipotensivi.
Generalmente controindicato in gravidanza e allattamento.
- Confezioni
- Doxofillina 1 flacone 200 ml 20 mg/ml sciroppo
- Farmaci Equivalenti
- Doxofillina 20mg/ml 200ml Uso Orale
- Ditta Produttrice
- Abc Farmaceutici Spa
Doxofillina Somministrazione
Compresse, granulato per soluzione orale, sciroppo, soluzione iniettabile per uso endovenoso.
Dosaggi Doxofillina
- 400 mg Compresse : 1 compressa due/tre volte al giorno negli adulti
- 100 mg/10 ml soluzione per infusione: negli adulti 2 fiale per via endovenosa.
Somministrate in pazienti in clinostatismo e lentamente (15-20 minuti), preferibilmente
diluite, in fase acuta. La somministrazione può essere ripetuta ogni 12 ore, a giudizio del
medico.
- 200 mg granulato per soluzione orale : bambini in età scolare (6-12 anni):
1-3 bustine al giorno (12-18 mg/kg)sciolte in abbondante acqua.
- 200 mg/10 ml Sciroppo: 2 misurini da 10 ml due/tre volte al giorno negli adulti (1 misurino
da 10 ml corrisponde a 200 mg di doxofillina)
Alla posologia consigliata i livelli plasmatici di doxofillina generalmente non superano i 20
μg/ml, pertanto non si rende indispensabile controllare periodicamente tali livelli.
In caso di aumento di tale posologia e' necessario ricorrere al controllo dei livelli ematici del
farmaco (valori terapeutici intorno ai 10 μg/ml, valori ai limiti della tossicità 20 μg/ml).
Effetti Doxofillina
Con l'impiego di derivati xantinici possono manifestarsi nausea, vomito, dolore epigastrico,
cefalea, irritabilità, insonnia, tachicardia, extrasistole, tachipnea ed occasionalmente
iperglicemia ed albuminuria. In caso di sovradosaggio possono comparire aritmie cardiache
gravi e crisi convulsive tonico-cloniche. Tali manifestazioni possono costituire i primi segni di
intossicazione.
La comparsa di effetti collaterali può richiedere la sospensione del trattamento che, se
necessario a giudizio del medico, potrà essere ripreso a dosi più basse dopo la scomparsa di
tutti i segni ed i sintomi di tossicità.
Doxofillina in Gravidanza
Le indagini eseguite sull'animale hanno indicato che il principio attivo del preparato
DOXOFILLINA ABC non interferisce con lo sviluppo pre- e post-natale.
Tuttavia, poiché non esiste sufficiente sperimentazione clinica in gravidanza, l'uso del
farmaco in corso di gestazione deve essere attentamente valutato caso per caso secondo il
criterio rischio-beneficio.
Deve essere somministrato con attenzione in gravidanza e in allattamento