Nalorex Bugiardino
Il farmaco Nalorex è un farmaco di classe A, Il principio attivo del Nalorex è Naltrexone il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 26,69€ a confezione.
NALOREX consente di bloccare gli effetti farmacologici degli oppiacei somministrati per
via esogena, favorendo così il mantenimento della non dipendenza dagli oppiacei in individui
disintossicati ex-tossicodipendenti.
L’impiego del prodotto è pure indicato nel programma di trattamento globale per la
dipendenza da alcol al fine di ridurre il rischio di recidiva, di favorire l’astinenza e di ridurre
il bisogno di assumere bevande alcoliche.
Nalorex Controindicazioni
NALOREX è controindicato:
in pazienti che hanno dimostrato ipersensibilità al naltrexone cloridrato o ad uno
qualsiasi degli eccipienti.
in pazienti con epatite acuta, insufficienza epatica o cirrosi epatica scompensata.
in pazienti dipendenti da oppioidi in quanto potrebbe scatenarsi una crisi di
astinenza.
in pazienti che risultino positivi agli oppioidi o che sono risultati positivi al test di
provocazione con naloxone
- Confezioni
- Nalorex 14 compresse riv 50 mg
- Farmaci Equivalenti
- Naltrexone 50mg 14 Unita' Uso Orale
- Ditta Produttrice
- Molteni & C. F.lli Alitti Spa
Nalorex Somministrazione
Compresse rivestite con film
Nalorex Dosaggi
La somministrazione di NALOREX non deve essere iniziata se prima non sia stato fatto un
test di provocazione con naloxone e non sia stato ottenuto un risultato negativo.
Test con Naloxone
Test di provocazione per via endovenosa: somministrare 0,2 mg di naloxone per via
endovenosa. Se non si notano reazioni avverse dopo 30 secondi, può essere somministrata
un’ulteriore dose endovenosa di 0,6 mg di Naloxone. Continuare l’osservazione del paziente
per almeno 20 minuti al fine di monitorare segnali e sintomi di astinenza.
Test di provocazione per via sottocutanea: somministrare 0,8 mg di naloxone per via
sottocutanea. Tenere sotto osservazione il paziente per almeno 20 minuti al fine di
monitorare segnali e sintomi di astinenza.
Conferma del test di provocazione: se ci sono dubbi sul fatto che il paziente sia “opioidfree”,
il trattamento con NALOREX deve essere rimandato di 24 ore. Quindi deve essere
ripetuto il test di provocazione con 1,6 mg di Naloxone.
Nalorex Effetti
Patologie del sangue e del sistema linfatico
Non comune: linfoadenopatia
Raro: porpora trombocitopenica idiopatica
Disturbi psichiatrici
Molto comune: nervosismo, ansietà, insonnia
Comune: irritabilità, disordini affettivi
Non comune: allucinazioni, stato confusionale, depressione, paranoia, disorientamento,
incubi, agitazione, disordini della libido, sogni anormali
Raro: ideazione suicidaria, tentato suicidio
Nalorex in Gravidanza
Non ci sono dati clinici sull’uso di naltrexone cloridrato in gravidanza. Studi condotti su
animali hanno dimostrato tossicità riproduttiva. I dati sono
insufficienti per una rilevanza clinica. Il rischio potenziale nell’uomo non è noto. Naltrexone
deve essere impiegato durante la gravidanza solo quando, a giudizio del medico curante, i
potenziali benefici superino i possibili rischi.
L’uso di naltrexone in gravidanza da parte di pazienti alcol-dipendenti in trattamento a lungo
termine con oppiacei o in trattamento sostitutivo con oppiacei, oppure di pazienti dipendenti
da oppioidi, genera un rischio di sindrome acuta di astinenza che può avere serie
conseguenze per la madre e per il feto

Mexylor Farmaco
MEXYLOR è indicato nel trattamento a breve termine dell’insonnia. Le benzodiazepine sono indicate soltanto quando l’ins...