Diclofenac Bugiardino
Il farmaco Diclofenac è un farmaco di classe A, Il principio attivo del Diclofenac è Diclofenac il prezzo rilevato per la vendita di questo farmaco è di circa 4,82€ a confezione.
Trattamento delle malattie reumatiche infiammatorie e degenerative quali:
• artrite reumatoide, spondilite anchilosante
• artrosi
• reumatismi non articolari
Stati dolorosi da flogosi di origine non reumatica o a seguito di un trauma.
Trattamento sintomatico della dismenorrea primaria.
Diclofenac Controindicazioni
§ Ipersensibilità nota al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
§ Ulcera, sanguinamento o perforazione gastrointestinale in atto.
§ Storia di emorragia gastrointestinale o perforazione relativa a precedenti trattamenti con FANS o storia di emorragia/ulcera peptica ricorrente (due o più episodi distinti di dimostrata ulcerazione o sanguinamento).
§ Ultimo trimestre di gravidanza e durante l’allattamento.
§ Grave insufficienza epatica, grave insufficienza renale o grave insufficienza cardiaca (vedere sezione 4.4).
§ Insufficienza cardiaca congestizia conclamata (classe II–IV dell’NYHA), cardiopatia ischemica, arteriopatia periferica e/o vasculopatia cerebrale.
§ Come altri antinfiammatori non steroidei (FANS), diclofenac è anche controindicato in pazienti nei quali si sono verificati, dopo assunzione di acido acetilsalicilico o di altri FANS, attacchi asmatici, orticaria o riniti acute.
§ In corso di terapia diuretica intensiva.
§ In caso di alterazioni dell’emopoiesi.
- Confezioni
- Diclofenac 10 supp 100 mg
- Diclofenac 21 compresse 100 mg rilascio prolungato
- Diclofenac 30 compresse 75 mg rilascio prolungato
- Diclofenac 30 compresse gastrores 50 mg
- Diclofenac 5 fiale IM 75 mg 3 ml
- Diclofenac 60 cpr gastrores 25 mg
- Farmaci Equivalenti
- Diclofenac 100mg 21 Unita' Uso Orale
- Diclofenac 50mg 30 Unita' Uso Orale
- Diclofenac 75mg 30 Unita' Uso Orale
- Diclofenac 75mg 5 Unita' Uso Parenterale
- Ditta Produttrice
- Almus Srl
- Angenerico Spa
- Doc Generici Srl
- Eg Spa
- Germed Pharma Spa
- Hexal Spa
- Mylan Spa
- Ratiopharm Italia Srl
- Sandoz Spa
Diclofenac Somministrazione
Compresse a rilascio prolungato.
USO PARENTERALE
Diclofenac Dosaggi
Come regola il dosaggio iniziale giornaliero è di 100–150 mg. In casi più lievi, nonché nelle terapie a lungo termine, di solito sono sufficienti 75 – 100 mg al giorno. Il dosaggio giornaliero andrà suddiviso in 2–3 somministrazioni. Per eliminare il dolore notturno e la rigidità mattutina, il trattamento con compresse durante il giorno può essere integrato dalla somministrazione di una supposta al momento di coricarsi (fino ad un dosaggio massimo giornaliero di 150 mg).
Nella dismenorrea primaria, il dosaggio giornaliero, che va adattato individualmente, è di 50–150 mg; inizialmente si dovrebbe somministrare una dose di 50 – 100 mg, e, se necessario, aumentarla nel corso dei successivi cicli mestruali, fino ad un massimo di 150 mg al giorno. Il trattamento dovrebbe iniziare alla comparsa dei primi sintomi e, in base alla sintomatologia, continuare per qualche giorno. Il dosaggio giornaliero andrà suddiviso in 2–3 somministrazioni. Le compresse vanno deglutite intere con un po’ di liquido, preferibilmente prima dei pasti. Nel trattamento di pazienti anziani il dosaggio deve essere attentamente stabilito dal medico che dovrà valutare un’eventuale riduzione della dose sopraindicata.
Gli effetti indesiderati possono essere ridotti al minimo somministrando la minima dose efficace per la minima durata necessaria per controllare i sintomi.
Diclofenac Effetti
Cefalea, capogiri
Sonnolenza
Parestesie, compromissione della memoria, convulsioni, ansietà, tremori, meningite asettica, alterazioni del gusto, accidenti cerebrovascolari
Diclofenac in Gravidanza
L’inibizione della sintesi di prostaglandine può interessare negativamente la gravidanza e/o lo sviluppo embrio/fetale.
Risultati di studi epidemiologici suggeriscono un aumentato rischio di aborto e di malformazione cardiaca e di gastroschisi dopo l’uso di un inibitore della sintesi delle prostaglandine nelle prime fasi della gravidanza. Il rischio assoluto di malformazioni cardiache aumentava da meno dell’1% fino a circa l’1,5 %. E’ stato ritenuto che il rischio aumenta con la dose e la durata della terapia. Negli animali, la somministrazione di inibitori della sintesi di prostaglandine ha mostrato di provocare un aumento della perdita di pre e post–impianto e di mortalità embrione–fetale.
Inoltre, un aumento di incidenza di varie malformazioni, inclusa quella cardiovascolare, è stato riportato in animali a cui erano stati somministrati inibitori di sintesi delle prostaglandine, durante il periodo organogenetico. Durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza, il diclofenac non deve essere somministrato se non in casi strettamente necessari. Se il diclofenac è usato da una donna in attesa di concepimento, o durante il primo e secondo trimestre di gravidanza, la dose deve essere mantenuta la più bassa possibile e la durata del trattamento deve essere la più breve possibile.
Durante il terzo trimestre di gravidanza, tutti gli inibitori della sintesi di prostaglandine possono esporre
il feto a:
– tossicità cardiopolmonare (con chiusura prematura del dotto arterioso e ipertensione polmonare);
– disfunzione renale che può progredire in insufficienza renale con oligo–idroamnios;
la madre e il neonato, alla fine della gravidanza, a:
– possibile prolungamento del tempo di sanguinamento, ed effetto antiaggregante che può occorrere anche a dosi molto basse;
– inibizione delle contrazioni uterine risultanti in ritardo o prolungamento del travaglio.
Conseguentemente, il diclofenac è controindicato durante il terzo trimestre di gravidanza.

Ginenorm Farmaco
GINENORM è indicato in caso di vulvovaginiti e cervicovaginiti di qualunque origine e natura. Trattamento pre e post-op...